Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}

Brexit, approvata la legge per evitare il No deal

Brexit: ci siamo. Approvata nella notte ai Comuni una legge per evitare la Brexit con un ‘no deal‘, cioè l’uscita senza accordo dall’Unione europea.

Presentata dalla laburista Yvette Cooper e dal tories Oliver Letwin, la legge è stata approvata in terza lettura con un solo voto, 313 sì e 312 no e nella giornata di oggi verrà presentata alla Camera dei Lord.

La legge è riuscita in extremis ad evitare l’opposizione non solo del governo (battuto noi giorni scorsi per tre volte) ma anche l’opposizione dei Brexiters che nel corso della riunione avevan presentato diversi emendamenti per cercare di fermarla.

decreto legge, legge di bilancio

Revenge porn, arriva il sì unanime della Camera

Sì al reato di recente porn: la Camera ha approvato all’unanimità, con 461 voti, l’emendamento al disegno di legge ‘codice rosso’ che introduce in Italia il reato di revenge porn con il raggiungimento dell’accordo fra maggioranza e opposizione. 

 

Il testo prevede che “salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video di organi sessuali o a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con la reclusione da uno a sei anni e la multa da 5.000 a 15.000 euro“. 

brexit,

Brexit, bocciati i piani alternativi

È ancora caos Brexit e si va verso la hard Brexit, un’uscita senza accordo. 

La Camera dei Comuni ancora una volta vota contro tutte le opzioni. Una ‘Hard Brexit diventa quasi inevitabile. Mercoledì il Regno Unito ha un’ultima possibilità di uscire dall’impasse o dovrà affrontare l’abisso. 

Lo scrive su Twitter, dopo il voto della Camera dei Comuni che lunedì ha respinto ancora le alternative al piano di Theresa May, il referente sulla Brexit del Parlamento europeo, Guy Verhofstadt.

superluna, luna, cielo,settembre,

Astronomia, la Luna protagonista del mese di aprile

Sarà la Luna la vera protagonista del mese di aprile come ricordano gli esperti dell’Unione astrofili italiani (Uai) che illustrano tutte gli appuntamenti del mese in corso. 

Ad aprile cade quest’anno una Pasqua alta perché sembra disobbedire alle regole della luna piena: la Pasqua per tradizione cade la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera, ma l’equinozio quest’anno è caduto il 20 marzo e il plenilunio il 21 marzo. Ma la Pasqua 2019 cadrà il 21 aprile visto che il calendario ecclesiastico pone per convenzione l’equinozio alla data del 21 marzo e il calcolo parte quindi dal 19 aprile. 

Pesce d’aprile, le origini della tradizione

Si festeggia oggi il pesce d’aprile, il primo del mese che coincide con un’usanza dalle antiche origini anche se alquanto confuse. 

Quel che è certo è che in Italia l’usanza dell’1 aprile è piuttosto recente visto che risale intorno al 1860: fu Genova la prima città ad accogliere la tradizione mostrando una certa passione per gli scherzi d’aprile prima per approdare presso i ceti medio-alti, poi presso le altre fasce della popolazione. 

Le origini della festa però sembrano piuttosto antiche: la più accreditata fra le teorie vede sostiene che il Capodanno era celebrato fra il 25 marzo e il 1 aprile.

ora solare

Ora legale, i consigli degli esperti

Lancette in avanti di un’ora con il ritorno dell’ora legale nella notte fra sabato 30 e domenica 31 marzo: il rischio di insonnia e umore nero è alto almeno per i primi giorni. Con il ritorno dell’ora legale si giada un’ora di luce, ma si sacrifica un’ora di sonno: stanchezza, sonnolenza, irritabilità, affaticamento, bassa concentrazione e scarsa produttività potrebbero essere causati dall’alterazione dei ritmi circadiani che colpisce circa il 70% degli italiani. 

Earth Hour 2019, un’ora di buio per fermare il cambiamento climatico

Un’ora simbolica di buio per fermare il cambiamento climatico: accadrà in tutto il mondo, sabato 30 marzo, dalle 20.30 alle 21.30: resteranno al buio monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, ma anche uffici, imprese e ovviamente abitazioni private di tutto il mondo.

 

Un gesto a sostegno dell’Earth Hour 2019, la campagna del WWF lanciata per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, le istituzioni e le imprese di tutto il Pianeta in azioni concrete che possano contrastare e fermare il cambiamento climatico. 

David di Donatello 2019, tutti i vincitori

È Dogman, diretta da Matteo Garrone, la migliore pellicola premiata in occasione dei David di Donatello 2019: la cerimonia di consegna degli Oscar nostrani si è tenuta ieri sera e ha visto il film di Garrone trionfare su tutti gli altri ottenendo in totale otto premi. miglior film e altri otto premi,  inclusi quelli per la miglior regia e la miglior sceneggiatura. 

Alessandro Borghi nel ruolo di Stefano Cucchi è il miglior attore protagonista premiato per La mia pelle, film che ha conquistato anche premi per il miglior regista esordiente, il miglior produttore. Miglior attrice non protagonista è andato a Elena Sofia Ricci, che è stata Veronica Lario in Loro di Sorrentino. Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino ha vinto i premi per la miglior sceneggiatura non originale e per la miglior canzone originale: “Mistery of Love” di Sufjan Stevens.

Cittadinanza di merito, il sì di Salvini per Ramy

Sì alla cittadinanza per Ramy perché è come se fosse mio figlio e ha dimostrato di aver capito i valori di questo paese, ma il ministro è tenuto a far rispettare le leggi. Per atti di bravura o coraggio le leggi si possono superare.

 

Questo il commento del ministro dell’Interno Matteo Salvini che ha commentato il gesto del ragazzino che ha dato l’allarme ai carabinieri dal bus sequestrato a San Donato Milanese pochi giorni fa. 

Felici di aver convinto Salvini.