Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}

Giornata Internazionale dello Yoga, le iniziative del 21 giugno

Con oltre 2 milioni di praticanti solo in Italia, lo yoga continua a diffondersi sempre di più anche nel nostro Paese per coniugare la meditazione, la pratica e il benessere.

E anche l’Italia, insieme ad altri 170 paesi, festeggia oggi, 21 giugno, la Giornata Internazionale dello Yoga che invita a scoprire lo yoga per ritrovare un contatto con sé stessi all’insegna dell’unità di mente e corpo.

La Giornata Internazionale dello Yoga nasce ormai quattro anni fa, il 27 settembre 2014, introdotta nel corso dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dall’allora Primo Ministro indiano Narendra Mod. 

Lo yoga non è un mero esercizio fisico, ma diventa il mezzo per riscoprire il proprio senso di unità con il mondo e la natura.

meteo ok

Meteo, settimana all’insegna dell’estate

Arriva l’estate? Forse ci siamo davvero o almeno le cose starebbero così nel corso della prossima settimana.

Dopo qualche giorno all’insegna di temperali e crollo delle temperature con fenomeni estremi e grandine fuori stagione, la situazione cambia: il Sud sarà ancora interessato da un certa instabilità e fenomeni temporaleschi, ma il Centro Nord potrà godere degli effetti dell’alta pressione dell’anticiclone delle Azzorre che tanto fatica a stazionarsi nelle nostre zone. 

Best in Europe di Lonely Planet, in classifica anche l’Emilia Romagna

Dove andare in vacanza quest’estate? Le dritte arrivano da Best in Europe,  l’annuale report di Lonely Planet che include nella lista anche Kosovo, Provenza e Slovenia. 

 

Ma non solo evidentemente: quest’anno spunta anche l’Emilia Romagna come prima tra le “destinazioni europee assolutamente da non perdere” e conquista il proprio posto davanti a Cantabria, in Spagna e Friesland, in Olanda. In classifica anche Kosovo, Provenza (Francia), Dundee (Scozia), Piccole Cicladi (Grecia), Vilnius (Lituania), Vipava Valley (Slovenia) e Tirana (Albania).

amore e psiche amore, colpo di fulmine

Fine di un amore, le strategie della scienza per riuscire a dimenticare

È accaduto a tutti almeno una volta nella vita dove affrontare la fine di un amore, un momento in cui sembra impossibile riuscire a dimenticare.

Ma non è così: superare la fine di un amore non è impossibile così come è possibile riuscire a dimenticare. Prima o poi.

Le strategie per riuscire a risollevarsi e a riprendersi in mano la propria vita, arrivano in particolare dalla scienza e sembrerebbero essere fortemente efficaci come confermato dallo studio guidato da Sandra Langeslag, direttrice del Neurocognition of Emotion and Motivation Lab dell’Università del Missouri-St.Louis e condotto su 24 persone di età compresa fra i 20 e i 37 anni che avevano avuto una relazione a lungo termine che si era conclusa dopo circa due anni e mezzo. 

Royal Wedding, la guida per invitati e turisti

Tutto pronto per il Royal Wedding di Harry d’Inghilterra e dell’attrice americana Megan Markle: si tratta del secondo matrimonio reale nell’arco di dieci anni dopo quello di William e Kate. La cerimonia sarà celebrate sabato 19 maggio nella Cappella di St. George del Castello di Windsor, ma per aiutare cittadini, turisti e curiosi a districarsi fra le ferree regole delle nozze, arriva la Guida Alberghiera Condé Nast Johansens che ha preparato un prontuario sulle curiosità e le regole matrimonio, ma anche a quanto i futuri sposi dovranno attenersi.

 

La guida al Royal Wedding di Harry e Meghan parte dai dettagli delle nozze: il matrimonio sarà celebrato al Castello di Windsor verso mezzogiorno del 19 maggio 2018 e officiato dall’Arcivescovo di Canterbury. William sarà testimone di Harry e i piccoli George e Charlotte saranno invece paggetto e damigella. 

festa della mamma

Festa della Mamma, quali sono i regali giusti

È una delle ricorrenze più amate e sentite da tutti: la Festa della Mamma è sempre la festa della mamma che cade ogni seconda domenica di maggio, quest’anno il 13 maggio.

Le origini di questa festa vanno ricercate molto lontano e sembra che siano legate alle popolazioni politeiste che, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla sua ritrovata fertilità, Rea per i Greci, Cibele, per i Romani. In Italia In Italia la festa della mamma fu festeggiata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi ed è rimasta una festività molto sentita. 

Giornata mondiale della risata, tutta questione di biochimica

Si celebra ogni prima domenica di maggio la Giornata Mondiale della Risata che quest’anno cade il 6 maggio: istituita nel 1995 dal terapeuta indiano Madan Kataria, fondatore del movimento internazionale dello Hasyayoga, diventa uno dei simboli della manifestazione per la pace nel mondo e intende costruire una coscienza globale di fratellanza e amicizia attraverso la risata.