Peggiorano le condizioni meteorologiche del Primo Maggio quando le regioni dell’Italia Settentrionale e Centrale saranno raggiunte da una nuova perturbazione mentre il Sud potrà godere ancora di un weekend all’insegna del sole e del bel tempo con temperature quasi estive. E non è tutto visto che l’instabilità continuerà a interessare la nostra penisola anche nel corso della settimana prossima con estrema instabilità su molte regioni.
meteo
Meteo, stop al caldo estivo dal 26 aprile
Temperature anche più alte della media stagionale, bel tempo e primi caldi di stagione: come promesso, l’anticiclone europeo Apollo ha portato finalmente la primavera sul’Italia con sole e temperature degne dell’inizio di giugno soprattutto al Centro Nord dove si registrano punte anche di 27-29°C come confermano i meteorologi di 3bmeteo.com.
Ma le cose sono destinare a cambiare visto che il quadro metereologico sembra essere ben più dinamico: per la giornata di lunedì è atteso qualche temporale o acquazzone sparso su Alpi e Prealpi, soprattutto centro-orientali, e sull’alto Triveneto.
Meteo, dieci giorni di caldo con Apollo
Dopo neve, piogge a ripetizione e maltempo arriva finalmente il caldo: a partire da venerdì 20 aprile, l’Italia dà il benvenuto ad Apollo, un imponente campo anticiclonico che resterà sul nostro paese per dieci giorni.
Le previsioni degli esperti del meteo.it parlano chiaro: Apollo, chiamato come il dio del sole, posizionato su tutta l’Africa settentrionale, comincerà a muoversi verso l’Europa raggiungendo anche l’Italia.
Meteo, Pasqua con clima primaverile
Dopo un marzo all’insegna della neve, del maltempo, della pioggia e delle basse temperature, forse potrebbe arrivare una Pasqua all’insegna del sole e delle temperature primaverili su tutta l’Italia.
Tutto merito della presenza, almeno temporanea dell’anticiclone, come conferma il Centro Epson Meteo: il tempo però appare ancora instabile visto che in questi giorni si registreranno temperature in lieve rialzo, tra l’Emilia Romagna e il Centro-Sud, ma nel frattempo è anche in arrivo una nuova perturbazione, attesa fra venerdì e sabato, che causerà un peggioramento al Centro-Nord, interessando soprattutto la Liguria, le regioni tirreniche, le Alpi. Già dalla giornata di oggi è previsto un aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali, nord della Toscana, Lazio, Campania, Sicilia occidentale e sulla Sardegna, mentre il resto dell’Italia godrà del sole.
Meteo, crollo termico e maltempo
Il maltempo del fine settimana su buona parte dell’Italia, soprattutto nel Centro Sud, cominciato sabato prosegue anche per tutta la giornata di domenica.
Gli esperti del 3bmeteo.com confermano anche nuova neve sulle Alpi oltre 900-1300m e neve anche sull’Appennino centro-settentrionale inizialmente oltre 1200-1500m.
A interessare gli italiani sarà però la nuova attesa ondata di freddo che si abbatterà sul nostro Paese con temperature notevolmente sotto la media stagionale considerando che la primavera è alle porte.
Maltempo, tregua e ancora Burian
Che marzo non sia un mese troppo affidabile da un punto di vista meteorologico era noto, ma la situazione resta particolarmente instabile sull’Italia: il riscaldamento stratosferico che si è verificato a metà febbraio continua a farsi sentire e farà anche nei prossimi mesi.
Le previsione degli esperti del meteo.it e di 3bmeteo.com in effetti confermano un quadro largamente anticipato: dopo il rovesci dei giorni scorsi l’Italia sembra godersi una breve pausa dal maltempo con due giornate di bel tempo, clima primaverile e temperature gradevoli per le giornate di martedì e di mercoledì.
Capodanno, il meteo di fine dicembre
Dopo qualche giorno di godibile alta pressione con sole e temperature gradevoli, in occasione della Vigilia e del Natale, le cose sono destinate ancora una volta a cambiare: dalla giornata di Santo Stefano al 28 dicembre si prevede nuovo maltempo con piogge e abbassamenti delle temperature in tutta Italia.
Il peggioramento comincia dalla giornata del 26 dicembre: a Nord e al Centro gli italiani si sono svegliati con un cielo nuvoloso. Previste deboli piogge al Nord e sulle regioni tirreniche: le temperature massime sono previste in calo al Nord-Ovest, Venezie e Sud peninsulare.
Meteo, ondata di freddo sull’Italia
Bora, tramontana e maestrale: l’Italia si è svegliata nella morsa del freddo con l’arrivo improvviso dell’inverno nell’arco di poco meno di 24 ore che ha spazzato via un autunno con temperature alte e poche piogge.
Per le giornate di lunedì 27 e martedì 28 farà molto freddo su tutta l’Italia con neve anche a quote basse, ma con bel tempo e cielo terso su tutta la penisola. Nel corso della giornata di martedì si attende un peggioramento nelle zone centrali tirreniche con precipitazioni più diffuse in serata e in nottata.
Meteo, anticipo d’inverno sull’Italia
Prima le piogge della scorsa settimana, ora anche il freddo e un sostanziale abbassamento delle temperature: dopo l’entrata ufficiale dell’autunno, arriva anche sulla nostra Penisola il primo assaggio ufficiale di inverno: a partire dalla serata di domenica 12 novembre, l’Italia sarà investita da un’ondata di aria fredda con freddo e crollo termico anche di 10 gradi.
Secondo i meteorologi di 3bmeteo.com l’Italia, e soprattutto il Centro Sud dovranno fare i conti con vento forti, piogge e temporali, ma anche nevicate a quote basse sull’Appennino settentrionale.
Meteo, tempo autunnale su tutta Italia
L’autunno astronomico inizierà ufficialmente venerdì 22 settembre con l’equinozio d’autunno, ma ormai l’autunno metereologico sembra essere piombato sull’Italia. Dopo le temperature record dell’estate, da un momento all’altro sono arrivare le piogge, il maltempo e soprattutto il calo termico sulla maggior parte della nostra Penisola.
Probabilmente ce ne siamo già accorti uscendo di casa, ma un ulteriore chiarimento arriva dagli esperti di meteo.it che confermano che la diminuzione termina riguarda indiscriminatamente tutte le regioni italiane con temperature massime che non supereranno i 15 gradi dove non ci sarà il sole o al massimo con temperature che non saranno superiori ai 23 gradi.