Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}

Ministero della Salute, il vademecum contro il caldo

 

La settimana si apre con il tempo ancora stabile sull’Italia e l’anticiclone protagonista sul Mediterraneo: prosegue quindi una fase estiva con sole prevalente e temperature elevate anche se meno calde, ma da giovedì potrebbe verificarsi il graduale ritorno dell’anticiclone africano pertanto tempo più stabile e temperature in aumento. Le temperature tenderanno ad aumentare nuovamente con picchi più elevati sopratuttto sulle Isole Maggiori e l’estremo Sud.

Il mare più bello 2019, la classifica in Italia 

Il Cilento, la Maremma e la Sardegna salgono sul podio della classifica Il mare più bello 2019 nella guida stilata da Legambiente e Touring club italiano. Il mare più bello si trova a Pollica, nel Cilento, a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, a Posada in provincia di Nuoro: il più premiato è il Tirreno dato che sono sette le spiagge che conquistano cinque vele. 

Nella classifica delle regioni è invece la Sardegna la giù premiata con cinque litorali al massimo del punteggio seguita poi dalla Sicilia, Puglia, Campania e Toscana.

Coldiretti, la frutta e la verdura che abbronzano 

 

È arrivato finalmente il caldo e finalmente è possibile godere del sole per abbronzarsi: arriva direttamente dalla Coldiretti la top ten della frutta e della verdura che abbronzano. 

Una classifica speciale, stilata sulla base dei dati Isac Cnr che ha organizzato in tutta Italia i #tintarelladay con la possibilità di scoprire la dieta che abbronza all’interno dei principali mercati di Campagna Amica.

Meteo, arriva finalmente l’estate? 

Che stia veramente per arrivare l’estate? Dopo un mese di maggio estremamente capriccioso e piovoso con temperature ben al di sotto della media stagionale, forse il caldo dovrebbe, almeno per il momento arrivare davvero anche sull’Italia. 

Il vortice di origine polare che sta interessando la nostra penisola dovrebbe allontanarsi definitivamente verso Sud nei prossimi giorni lasciando la possibilità di assestarsi all’alta pressione delle Azzorre che interesserà le regioni del Centro Nord mentre il Sud sarà ancora interessato da maltempo e da temporali. 

Ryanair, nuove regole sul bagaglio 

 

Sarà anche una compagnia low cost, ma non c’è pace per chi sceglie di viaggiare con la Ryanair: la compagnia irlandese di voli low cost ha cambiato e per l’ennesima volta le proprie regole sul bagaglio a mano. 

Ed è scattata già la denuncia della Federconsumatori secondo il cui il comportamento di Ryanair è estremamente poco trasparente.

Ma cosa cambia stavolta?  

In sostanza con la tariffa basic il passeggero può portare in cabina solo ed esclusivamente una piccola borsa personale, delle dimensioni massime di 40x20x25 cm. 

Luna piena, aumento dei rischio di incidenti stradali

 

Con l’arrivo della luna piena del 18 maggio potrebbe aumentare seriamente il rischio di incidenti stradali. A lanciare l’allarme a causa della luna piena, sono stati i media britannici spiegando che il rischio aumenta del 4% in situazioni del genere. 

E sembra che i rischi siano piuttosto concreti visto lo studio che è stato effettuato analizzando circa 850mila sinistri avvenuti in Giappone nell’arco di 5 anni: i dati sono stati inseriti nello studio condotto da due ricercatori statunitensi, Donald A Redelmeier dell’Università di Toronto ed Eldar Shafir della Princeton University, che hanno invece analizzato 40 anni di incidenti che avevano riguardato i motociclisti. 

Notte dei Musei 2019, le aperture in tutta Italia 

Ingressi gratuiti o al costo simbolico di un euro in tutta Italia in occasione della Notte dei Musei, sabato 18 maggio  

Tutto pronto per la quindicesima edizione della Notte dei Musei che si bene stanotte, sabato 18 maggio in tutta Italia: sono tantissimi i siti che parteciperanno alle aperture straordinarie potendo usufruire della possibilità delle tre ore di apertura straordinaria nel corso della serata.

 

La maggio parte degli ingressi saranno gratuiti oppure in alternativa ci sarà il costo simbolico di un euro. 

Fra le aperture più attese in Campania, Parco Archeologico di Ercolano (dalle 19.45 alle 24.00) e – dalle 20.30 alle 22.30, al costo di 1 euro –  le aree archeologiche di Pompei, la Villa San Marco a Stabia, la Villa di Poppea ad Oplontis e l’Antiquarium di Boscoreale.