È all’insegna dello slogan #GiveloveNotHPV che si apre la Giornata Mondiale contro l’Hpv che cade il 4 marzo e che è stata promossa dalla International Papillomavirus Society (IPVS) per aumentare la consapevolezza dei rischi causati al Papillomavirus umano, ma anche per favorire la diffusione delle strategie per prevenire forme di cancro, come la maggior parte dei tumori della cervice uterina o i tumori dell’area genitale e dell’orofaringe, ma anche altri tipi di malattie legate al virus. Insomma sì all’informazione, ma anche alla prevenzione con lo screening e la vaccinazione.
fabiana
Primarie del Partito Democratico, Nicola Zingaretti è il nuovo segretario
È Nicola Zingaretti il nuovo segretario del Pd, eletto, secondo gli organizzatori, con l’oltre del 67% dei voti attualmente scrutinati.
Secondo lo Statuto viene eletto direttamente chi ottiene almeno il 50% dei voti e per Zingaretti è stato un trionfo.
Gli altri due sfidanti, Roberto Giachetti e Maurizio Martina, hanno riconosciuto il risultato complimentandosi con il neo segretario.
Giornata mondiale delle specie selvatiche, l’anno della fauna marina
La vita sott’acqua: per le persone e il pianeta: è questo il tema della Giornata mondiale delle specie selvatiche che cade il 3 marzo e che si inserisce nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità che è stato sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’Onu.
Oceani, flora e fauna marina sono indispensabili per l’uomo, perché producono la metà dell’ossigeno che respiriamo e assorbono il 30% di anidride carbonica nell’atmosfera e il 90% del calore generato dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento.
Primarie del Pd, come si vota
Maurizio Martina, Nicola Zingaretti e Roberto Giachetti: solo loro i candidati che partecipano alle Primarie del Partito Democratico.
Si vota per eleggere il nuovo segretario nazionale domenica 3 marzo, dalle ore 8 alle 20 in 7000 gazebo e seggi disseminati in tutta Italia e allestiti nei circoli democratici da migliaia di volontari.
L’elezione arriva a distanza di mesi dalla sconfitta alle politiche del 2018: già all’inizio di febbraio c’è stata la prima fase delle primarie nei circoli che hanno coinvolto solo gli iscritti e che aveva visto Zingaretti come il candidato più votato (oltre il 47% dei voti), secondo Martina (con il 36% dei voti), terzo Giachetti con l’11% dei voti.
Ecobonus ed ecotassa in vigore dal 1 marzo, è caos sulle norme
Entra in vigore a partire dal 1 marzo 2019 l’ecotassa e l’ecobonus: si tratta in sostanza di una sorta di bonus/malus che prevede una tassa da applicare sull’acquisto delle auto più inquinanti e di un bonus da utilizzare per l’acquisto delle auto ibride o elettriche, meno inquinanti.
Reddito di cittadinanza, come compilare il modulo
Disponibili online sul sito dell’Inps a partire dal 27 febbraio i tre moduli per poter richiedere il reddito/pensione di cittadinanza: il 27 febbraio è stato l’ultimo giorno utile, trattandosi del 30esimo dall’entrata in vigore del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. che ha istituto il sussidio economico.
L’Inps ricorda che il beneficio può essere richiesto dopo ogni quinto giorno di ogni mese o presso Poste Italiane o in modalità telematica, con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) almeno di Livello 2, accedendo al portale www.redditodicittadinanza.gov.it, o presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF).
Tripadvisor, la spiaggia dei Conigli è la più bella d’Italia
Il primato della spiaggia più bella d’Italia spetta alla spiaggia dei Conigli che si trova a Lampedusa, ma è la regione Sardegna che custodisce il maggior numero di spiagge premiate in Italia, ben cinque.
È quanto emerge dalla classifica TripAdvisor Travelers’ Choice Beaches Awards 2019 che premia la spiaggia dei Conigli anche nella Top 10 Europa: la spiaggia siciliana scala dalla settima posizione dello scorso anno alla seconda posizione i quest’anno e figura anche nella Top 10 mondiale collocandosi in settima posizione.
Musei statali, 20 giornate di ingresso gratuito l’anno
Rivoluzione in vista per i musei italiani: 20 giorni l’anno di ingressi gratuiti nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Entra in vigore dal 28 febbraio il decreto firmato dal Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli per incentivare il nuovo sistema di agevolazioni di musei e strutture statali.
La nuova campagna Io Vado Al Museo si associa anche Settimana Dei Musei e si sostituisce alla Domenica al museo, l’ingresso gratuito nei musei statali che cadeva ogni prima domenica del mese come stabilito dal 2014 dall’allora Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.
Università italiane, quarte nella classifica mondiale
L’Italia conquista il quarto posto nella classifica mondiale delle Università nel QS World University Rankings 2019, la Classifica universitaria mondiale per facoltà-disciplina: il nostro paese migliora e sale al quarto posto in Europa, dopo Regno Unito, Germania, Francia e al settimo posto nel mondo per numero totale di università nella classifica di quest’anno. E l’Università romana La Sapienza è l’unico ateneo italiano classificato primo al mondo in una disciplina specifica, gli Studi Classici e Storia Antica. Soddisfazione per le università italiane visto che ben 41 sono inserite all’interno della classifica classifica include ben 41 università italiane e in totale le università Italiane occupano 521 posizioni nella classifica.
Oscar 2019, Green Book miglior film, regia a Cuaron
Green Book di Peter Farrelly è il miglior film dell’anno, Alfonso Cuaron vince l’Oscar per la regia per Roma, Olivia Colman è la attrice migliore protagonista per La Favorita, Rami Malek è il miglior attore protagonista per Bohemian Rhapsody, Regina King la migliore attrice non protagonista per Se la strada potesse parlare, Mahershala Ali miglior attore protagonista per Green Book. Questi i premi principali della 91esima edizione degli Oscar 2019 in una cerimonia, la prima in 30 anni, senza presentatori.