Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}

Meteo, arriva finalmente l’estate? 

Che stia veramente per arrivare l’estate? Dopo un mese di maggio estremamente capriccioso e piovoso con temperature ben al di sotto della media stagionale, forse il caldo dovrebbe, almeno per il momento arrivare davvero anche sull’Italia. 

Il vortice di origine polare che sta interessando la nostra penisola dovrebbe allontanarsi definitivamente verso Sud nei prossimi giorni lasciando la possibilità di assestarsi all’alta pressione delle Azzorre che interesserà le regioni del Centro Nord mentre il Sud sarà ancora interessato da maltempo e da temporali. 

pioggia

Meteo, allerta gialla in tre regioni 

Prosegue la forte ondata di maltempo che continua a colpire l’Italia portando temperature autunnali un po’ in tutto il paese. La forte circolazione depressionaria posizionata tra Sicilia e Sardegna, continua a stazionare sul Mar Tirreno anche nella giornata di lunedì 27 maggio contribuendo a creare la fase di forte maltempo sulla maggior parte dell’Italia e soprattutto sulle regioni tirreniche centro-meridionali.

Scattato, da parte del Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, l’avviso di condizioni meteorologiche avverse. 

Meteo, tregua dal maltempo e temperature in rialzo 

 

Arriva finalmente una piccola tregua dal maltempo e aumento delle temperature che torneranno ad assestarsi sui valori stagionali. In arrivo già dalla giornata di mercoledì 22 maggio una tregua, almeno parziale, dal maltempo che sta attanagliando l’Italia in queste ultime settimane. Anche se la tregua durerà appena tre giorni e poi arriverà una nuova perturbazione proprio in occasione del weekend del 26-27 maggio.

pioggia

Meteo, ciclone e temperature in calo anche nel weekend

 

Continua il freddo anomalo nel corso del mese di maggio: oggi, mercoledì 15 maggio, ala giornata più fredda di un mese che sembra essere ben lontano dalla primavera. 

Tutta colpa, almeno per oggi, dell’arrivo di un ciclone con tanto di pioggia al Nordest e di maltempo e di temporali su Sardegna, sulle regioni tirreniche centrali e al Sud, mentre saranno più asciutte le regioni del Nordovest, l’alta Toscana e la Sicilia, ma solo parzialmente. 

pioggia

Meteo, maltempo sul ponte del 25 aprile 

Sarà ancora il maltempo diffuso sulla maggior parte dell’Italia il protagonista del ponte del 25 aprile. 

Tutta colpa del ciclone mediterraneo che sta avanzando dal nord Africa verso il sud della Sardegna e che sta portando un carico di pioggia, temporali e grandine come confermano le previsioni del il meteo.

Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio  hanno già diramato l’allerta gialla come anche in alcuni specifici bacini del Veneto e della Toscana. 

pioggia

Meteo, ecco la burrasca della domenica delle Palme 

 

Un weekend delle Palme all’insegna del maltempo e di un notevole abbassamento delle temperature: in tutta Italia non accenna a placarsi il maltempo causato dalla presenza di una vasta circolazione di bassa pressione. 

 

Dopo il maltempo di sabato, anche la giornata di domenica sarà caratterizzata da pioggia se non addirittura dalla neve. La neve è prevista per sui rilievi alpini fino a quote collinari sul Piemonte, ma si prevedono anche precipitazioni nevose sulle Alpi lombarde intorno 900 metri, ma si prevedono anche forti nubifragi verso sera su Liguria, ovest Lombardia come a Milano e sulla fascia prealpina. 

Meteo, anticipo di primavera e colpo di coda dell’inverno

Prima l’anticipo di primavera, poi il colpo di coda dell’inverno: ci aspettano giorni movimentati fino alla conclusione del mese.

La fine di febbraio riserverà con ogni probabilità ancora qualche giorno di freddo siberiano con correnti gelide in arrivo dal Polo Nord. 

 

Non si tratterà effettivamente del Burian russo arrivato in Italia lo scorso anno proprio nello stesso periodo, ma di un vento in arrivo dalle zone polari tra la penisola Scandinava e la Russia. 

Meteo, maltempo e gelo nei giorni della merla

Si chiamano i giorni della merla e tradizionalmente indicano i giorni più freddi dell’anno: in effetti in questo 2019, il 29, ma soprattutto il 30 e il 31 gennaio potrebbero essere veramente i giorni più freddi di tutto l’anno. 

Dopo la temporanea alta pressione della giornata di sabato, l’Italia si trova a dover fronteggiare l’ennesima perturbazione che la condurrà in una settimana caratterizzata da basse temperature, particolarmente basse proprio negli ultimi giorni dell’anno.

Meteo, doppia irruzione di gelo artico sull’Italia

La giornata di Capodanno ha regalato sole in quasi tutte le regioni italiani, ma lo scenario meteorologico è destinato a cambiare presto, molto presto: nell’arco di una sola settimana daranno infatti due le irruzioni artiche con cui l’Italia si troverà a dover fare i conti. 

L’aria gelida di estrazione polare stare arrivare sul Mediterraneo investendo l’Italia e portando ovunque freddo e crollo consistente delle temperature. 

maltempo

Meteo, in arrivo il freddo polare

Freddo polare in arrivo sull’Italia: una perturbazione in arrivo dal Nordest con piogge che si estenderanno velocemente al Centro-Sud attivando venti di Maestrale molto forti metterà fine all’ondata di alta pressione che ha interessato l’Italia nei giorni scorsi. Le anticipazioni de IlMeteo.it, confermano che le piogge hanno toccato fin dalla giornata di ieri il Nord per espandersi in Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia. La giornata di domenica invece sarà caratterizzata dal bel tempo anche se il Maestrale si sarà sentire soffiando oltre i 100 km/h sul mar di Sardegna e sul Tirreno, la Sicilia, le coste tirreniche calabresi, della Campania e del Lazio.