Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
sciopero

Sciopero trasporti venerdì 17 maggio 2019, ecco gli orari

Sarà un venerdì nero la giornata del 17 maggio a causa di uno sciopero nazionale che coinvolgerà la maggior parte dei dipendenti del trasporto pubblico locale, ferroviario e marittimo. 

Esclusi gli operatori del trasporto aereo che hanno rimandato l’agitazione alla giornata del 21 maggio.  aereo). Non sono esclusi disagi per quanto riguarda treni, autobus e metro. 

Ue, da oggi le tariffe di garanzia per le chiamate all’estero 

Entrano in vigore da oggi  le tariffe di garanzia che l’Ue ha fissato nel nuovo Codice europeo delle Telecomunicazioni: se prima effettuare una telefonata da un numero nazionale ad un numero estero poteva far impennare la bolletta o comunque riservare pessime sorprese, adesso le cose sono diverse. 

 

Adesso i tetti sono testi fissati a 19 centesimi al minuto (più Iva) per le chiamate da un numero verso un altro numero (fisso o mobile) di un altro Paese dell’Unione europea. Una spesa massima di 6 centesimi (più Iva) è prevista invece per ogni singolo sms. 

pioggia

Meteo, ciclone e temperature in calo anche nel weekend

 

Continua il freddo anomalo nel corso del mese di maggio: oggi, mercoledì 15 maggio, ala giornata più fredda di un mese che sembra essere ben lontano dalla primavera. 

Tutta colpa, almeno per oggi, dell’arrivo di un ciclone con tanto di pioggia al Nordest e di maltempo e di temporali su Sardegna, sulle regioni tirreniche centrali e al Sud, mentre saranno più asciutte le regioni del Nordovest, l’alta Toscana e la Sicilia, ma solo parzialmente. 

Festa della Mamma, torna l’Azalea della ricerca

 

In occasione della festa della mamma di domenica 12 maggio, torna in piazza l’Azalea della Ricerca: non un semplice fiore, ma una concreata iniziativa per sostenere l’Airc, che favorisce la ricerca e la qualità di vita delle donne. 

 

Impegnata da 35 anni a questa parte nella ricerca l’Airc, si impegna a devolvere tutto il ricavato alla ricerca scientifica occupandosi di prevenzione, diagnosi e cura del cancro al seno e agli organi riproduttivi.per poter trovare la piazza, fra le 3700 dislocate in tutta Italia, è sufficiente inserire il nome della città visitando il sito dedicato: con un contributo di 15 euro sarà possibile poter acquistare (anche direttamente dallo shop online) l’azalea a sostegno della ricerca. 

Politica, è morto Gianni De Michelis

 

Addio a Gianni De Michelis: uno dei protagonisti della Prima Repubblica, ex esponente di spicco del Psi di Craxi, di cui è stato a lungo vicesegretario e capogruppo alla Camera.

Nato a Venezia il 26 novembre 1940, De Michelis, si è spento all’età di 78 anni: era malato da tempo di una sindrome neurodegenerativa.

Animali, è stretta legislativa contro i maltrattamenti

Pene sicure, ma anche più severe per chi maltratta gli animali che come esseri senzienti hanno il diritto di essere tutelati,stretta contro il bracconaggio: è quanto è contenuto nel contratto di governo e nel disegno di legge depositato al Senato dal Movimento 5 stelle.

 

Il disegno di legge si propone pertanto di “far diventare oggetto della tutela direttamente l’animale e non più l’uomo legato emotivamente o sentimentalmente allo stesso”.

Governo, Conte revoca la nomina di Siri 

Armando Siri è fuori dal governo: come anticipato qualche giorno, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha deciso di revocare la nomina del sottosegretario leghista indagato per corruzione nel corso di un Cdm durato quasi  due ore. 

Secondo le prime indiscrezioni non ci sarebbero stati voti o conte di alcun tipo, ma solo la revoca: nel corso di un dibattito tra i ministri, Conte ha illustrato delle condizioni oggettive che hanno portato alla revoca della nomina di Siri all’interno del governo. Dopo l’intervento del premier, è arrivato l’intervento del ministro della pubblica amministrazione Giulia Bongiorno che ha illustrato la posizione della Lega, da sempre contraria alle dimissioni. 

stelle cadenti, cielo luglio

Astronomia, arrivano le stelle cadenti di primavera

 

Arrivano le stelle cadenti di primavera: appuntamento con le Eta Aquaridi, le stelle che nascono dalla scia di polveri lasciata dalla cometa di Halley che arriva nelle regioni interni del Sistema Solare ogni 75 anni. 

La scia è cominciata a metà aprile e proseguirà fino a metà maggio e il picco è previsto fra la notte del 5 e del 7 maggio: le condizioni poi sono particolarmente favorevoli dato che non ci sarà neppure la luce della Luna a rovinare l’osservazione delle stelle cadenti.