Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
stonehenge solstizio

Solstizio d’estate, si festeggia il 21 giugno 

 

Con il solstizio d’estate del 21 giugno, si festeggia ufficialmente l’arrivo dell’estate: quest’anno il solstizio arriva esattamente alle 17,54, ora italiana, segnando anche l’ingresso del giorno più lungo dell’anno. 

Nel corso del solstizio infatti il Sole raggiunge il punto più a Nord dall’equatore celeste, che è la proiezione in cielo dell’equatore della Terra: per gli abitanti dell’emisfero boreale il solstizio destate rappresenta anche il giorno più lungo dell’anno dato che la la posizione del Sole così settentrionale nel cielo rende il suo percorso diurno soprattutto al di sopra dell’orizzonte.  Il contrario accade invece per gli abitanti dell’emisfero australe, in cui questo evento si verifica nel corso del solstizio invernale come ricorda l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.

Astronomia, gli appuntamenti del mese di giugno 

Sarà il pianeta Giove il vero protagonista dell’astronomia nel mese di giugno: lo confermano gli esperti della Unione astrofili italiani (Uai) che spiegano che sarà proprio il pineta gigante del nostro Sistema Solare a dare spettacolo. 

Il 10 giugno Giove sarà in opposizione raggiungendo anche la minima distanza dalla Terra a meno di 641 milioni di chilometri e apparirà ancora più grande luminoso del solito.

stelle cadenti, cielo luglio

Astronomia, arrivano le stelle cadenti di primavera

 

Arrivano le stelle cadenti di primavera: appuntamento con le Eta Aquaridi, le stelle che nascono dalla scia di polveri lasciata dalla cometa di Halley che arriva nelle regioni interni del Sistema Solare ogni 75 anni. 

La scia è cominciata a metà aprile e proseguirà fino a metà maggio e il picco è previsto fra la notte del 5 e del 7 maggio: le condizioni poi sono particolarmente favorevoli dato che non ci sarà neppure la luce della Luna a rovinare l’osservazione delle stelle cadenti. 

Astronomia, arriva la Luna piena rosa 

 

Arriva la Luna piena rosa che può essere ammirata a partire dalla serata del 19 aprile e che segna di fatto l’arrivo della Pasqua: in realtà la luna ‘rosa’ è una speciale luna piena di primavera il cui nome non ha nulla a che fare con il suo colore. 

Il nome di luna rosa deriva infatti dalla tradizione dei nativi americani che legavano la comparsa della luna piena di primavera alla fioritura di una pianta selvatica che grazie ai suoi petali tingeva di rosa tutto il paesaggio. Di fatto, per il calendario ecclesiastico, questo plenilunio segna l’arrivo della domenica di Pasqua.

stelle cadenti, cielo luglio

Astronomia, arrivano le Liridi, le stelle cadenti di aprile

Nuovo appuntamento con l’astronomia anche nel mese di aprile: occhi puntati all’insù con le Liridi, le stelle cadenti più antiche mai osservate che allieteranno il cielo della seconda metà del mese. Il passaggio delle Liridi è previsto dal 16 al 25 aprile, ma il picco è invece atteso nella notte fra il 21 e il 22 aprile, dopo il tramonto della luna e prima dell’alba.

La Nasa spiega che l’appuntamento del 2019 è particolarmente atteso perché consente di poter ammirare le Liridi al momento della distanza minima della Terra dalla scia di detriti di G1 Thatcher: ciò accadrà nella notte tra il 21 e il 22 aprile quando potranno essere ammirate anche fino a 15 – 20 meteore l’ora. 

Foto di un buco nero, lo scatto del secolo

Impossibile non definirlo lo scatto del secolo e in effetti la foto del buco nero M 87, al centro della galassia Virgo A (o M87), distante circa 55 milioni di anni luce, è lo scatto del secolo, frutto del progetto internazionale Event Horizon Telescope (Eht) cui ha partecipato anche l’Italia con Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

 

La foto rappresenta la prima prova visiva diretta di un buco nero e della sua ombra mostrando l’immagine dell’orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con una massa equivalente a 6,5 miliardi di masse solari: gli esperti spiegano che all’interno dei buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie, la materia che viene attratta si riscalda. 

superluna, luna, cielo,settembre,

Astronomia, la Luna protagonista del mese di aprile

Sarà la Luna la vera protagonista del mese di aprile come ricordano gli esperti dell’Unione astrofili italiani (Uai) che illustrano tutte gli appuntamenti del mese in corso. 

Ad aprile cade quest’anno una Pasqua alta perché sembra disobbedire alle regole della luna piena: la Pasqua per tradizione cade la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera, ma l’equinozio quest’anno è caduto il 20 marzo e il plenilunio il 21 marzo. Ma la Pasqua 2019 cadrà il 21 aprile visto che il calendario ecclesiastico pone per convenzione l’equinozio alla data del 21 marzo e il calcolo parte quindi dal 19 aprile. 

superluna, luna, cielo,settembre,

Astronomia, la Superluna e l’equinozio di primavera

Arriva la primavera e arriva ufficialmente con l’equinozio di primavera di oggi, mercoledì 20 marzo 2019, alle 22.58. Quest’anno la primavera astronomica è stata anticipata da giorni di bel tempo e si presenta anche con un appuntamento importante, la Superluna piena, l’ultima del 2019, dopo quella dello scorso mese.

 

Alle 2 e 43 del 21 marzo la Luna raggiungerà la fase piena, ma la coincidenza fra equinozio di primavera e Superluna da molti anni.

stelle cadenti, cielo luglio

Astronomia, gli appuntamenti del cielo di marzo

Il mese di marzo si apre con l’inizio della primavera astronomica e in attesa dell’equinozio di primavera del 20 marzo, che segna ufficialmente la fine della stagione invernale, la durata del giorno comincia a essere via via superiore a quella della notte. 

 

Dall’inizio del mese, aumenterà di 1 ora e 22 minuti in attesa dell’Equinozio di primavera che cadrà esattamente il 20 marzo, alle 22:58, ora italiana come ricorda l’Unione Italiana Astrofili (UAI).