Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
elezioni politiche, elezioni

Lega, il voto è l’unica alternativa

No al rimpasto, sì alle elezioni: la parola torni agli italiani con il voto. 

A margine dell’incontro del premier Giuseppe Conte con Sergio Mattarella al Quirinale, arriva la nota del Carroccio che chiarisce  le parole di Matteo Salvini, leader della Lega e Ministro dell’Interno. 

trinità dei monti ok

Trinità dei Monti, vietato sedersi sulla scalinata a Piazza di Spagna

 

Vietato sedersi sui 135 gradini di travertino di Trinità dei Monti, la magnifica gradinata di piazza di Spagna a Roma, già patrimonio dell’Unesco. 

Sono gli effetti della nuova disciplina prevista dal neo regolamento di polizia urbana emesso dal Campidoglio che gli agenti romani hanno cominciato a far rispettare da stamane. 

 

E così le scalinate di Trinità dei Monti sono deserte perché i turisti e gli avventosi, storcono il naso, ma poi alla fine obbediscono alle richieste degli agenti di polizia e si alzano come riportano le diverse agenzie di stampa. 

decreto bis

Decreto Sicurezza Bis, i punti e le nuove leggi dell’ordine pubblico 

Diciotto articoli e nuove norme sulla gestione dell’ordine pubblico per le manifestazioni di protesta e sportive, ulteriori fondi per le forze dell’ordine, porti chiusi e e multe per i comandanti delle navi che violano il divieto d’ingresso in acque italiane. 

Ecco alcune delle novità introdotte Sono le nuove norme contenute nel cosiddetto decreto sicurezza bis, il provvedimento della Lega che è stato approvato in Senato con 160 i voti a favore, 21 astenuti e 57 contrari (presenti solo 289 senatori su 321). 

meteo ok

Maltempo in Italia, due morti, ma da domani torna l’anticiclone

Il maltempo, annunciato ormai da giorni, continua a flagellare l’Italia e provoca due vittime, una in provincia di Roma e ad Arezzo. 

Tragedia a Focene, nel comune di Fiumicino, dove una donna di 27 anni è morta a causa di una tromba d’aria intorno alle tre di notte. La donna aveva cercato di ripararsi nel parcheggio di un distributore di benzina, ma la violenza della tromba d’aria ha sollevato la sua auto, una Smart, sbalzandola a decine di metri di distanza.

 

Tragedia anche ad Arezzo dove è stato ritrovato morto l’uomo di 72 anni disperso dalla serata di ieri nella frazione di Olmo: la sua auto sarebbe stata travolta dalla piena. 

carabiniere ucciso

Carabiniere ucciso a Roma, che cos’è il cavallo di ritorno 

Si chiama cavallo di ritorno ed è una pratica ovviamente illegale, proprio la stessa per cui stato ucciso Vice Brigadiere Mario Cerciello Rega, accoltellato a Roma, nel quartiere Prati, mentre stava intervenendo in questo tipo di operazione. 

Ma che cos’è in sostanza il cavallo di ritorno? 

Si tratta di un termine gergale con cui i carabinieri indicano il movimento di soldi in cambio della restituzione di qualcosa che è stato rubato. 

sciopero

Sciopero nazionale dei trasporti, caos il 24 e il 26 luglio 

 

Penultima settimana di luglio all’insegna degli scioperi: i sindacati sfidano il governo bloccando il trasposto pubblico, fra aerei, treni e trasporti pubblici. E si annuncia il caos nelle giornate di mercoledì 24 e di venerdì 26 luglio. 

Nonostante la convocazione al tavolo del Mit prevista per martedì 23 luglio, i sindacati hanno già confermato lo sciopero nazionale dei trasporti che verrà suddiviso in due giornate. 

Causa dello sciopero, l'”immobilismo” del governo, ma anche il sostegno della vertenza Alitalia (che ha scelto Atlantia come partner). 

Autonomia Regioni, Fontana e Zaia contro il governo Conte

 

Attilio Fontana, governatore della Lombardia e Luca Zaia, governatore della regione Veneto, sparano a zero contro il governo e contro il premier Giuseppe Conte. 

La polemica è scattata ieri sera dopo il no del governo all’assunzione diretta dei docenti su base regionale: se il M5S ha esultato per il fatto che la scuola resti pubblica, i governatori di Lombardia e Veneto hanno invece contratto duramente la bozza sull’autonomia regionale. 

Lanciata la Soyuz, al via missione Beyond di Luca Parmitano

 

Al via la Missione Beyond – Oltre: alle 18.28 (ora italiana) è stata lanciata da Baikonur (Kazakhstan), la base russa, la Soyuz MS-13 che nell’arco di sei ore porterà l’astronauta italiano Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale sulla Luna. 

Una missione che comincia proprio in occasione dei 50 anni dal primo sbarco dell’uomo sulla Luna, il 20 luglio del 1969: per l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana, si tratta della seconda missione nello spazio.