Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
natale dieta, natale

Feste di Natale, fino a 5 chili accumulati

Le feste di Natale stanno per finire, ma le conseguenze forse sono già a portata di mano: nel corso delle festività, complici, pranzi e cene, si è portati ad assumere anche 500 calorie in più al giorno.

Un ‘sovraccarico’ pericoloso che farebbe accumulare anche fino a 5 chili di troppo, poi difficili da smaltire.

Le dritte per poter rimediare in qualche modo agli stravizi delle feste, arrivano dal dottor Nicola Sorrentino, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia che conferma come nel periodo delle feste, nonostante si abbia più tempo a disposizione, si tenda anche a trascurare l’attività fisica. 

SBORNIA, capodanno

Capodanno, come smaltire i postumi

C’è chi ha mangiato più del solito e chi magari ha alzato un po’ il gomito: spesso e volentieri i postumi dei festeggiamenti del Capodanno accusati il 1 gennaio non sono del tutto innocui creando malessere generalizzato a livello fisico.

Mal di testa, stanchezza, nausea e sudore sono solo alcuni dei sintomi più diffusi che si accusano dopo i festeggiamenti di Capodanno. Ma come superare al meglio quello che gli anglosassoni chiamano hangover?

Le dritte arrivano dall’associazione Diritti Utenti e consumatori (Aduc) che rilascia qualche utile consiglio anche per non ricorrere necessariamente ai farmaci. 

natale Christmas blues

Christmas blues, come gestirlo come superarlo

Fra la corsa ai regali, è tutto un brillare di luci e di decorazioni, ma se pensate che il periodo delle feste di Natale un momento felice per tutti, allora non avete mai sentito parlar del Christmas blues, noto anche holiday blues. Si tratta in di quella che viene indicata come la tristezza del Natale e delle vacanze e che si manifesta come una sorta di reazione alla pressione sociale di divertirsi che si accentua in questo momento dell’anno.

Non si tratta effettivamente di una malattia, ma piuttosto di una sorta di crisi esistenziale che può manifestarsi anche attraverso sintomi malinconici come ricorda Adelia Lucattini, psichiatra psicoterapeuta, psicoanalista e presidente Sipsies, Società internazionale di psichiatria integrativa e salutogenesi (www.sipsies.org). Di fatto, anche se non si è credenti, il Natale rappresenta la festa della famiglia, momento in cui possono amplificarsi le sensazioni malinconiche per molti motivi a cominciare da rifiuto di adeguarsi al periodo delle feste. Altro problema è costituito dal fatto che spesso si tende a pensare alle persone che non ci sono più.

amore e psiche amore, colpo di fulmine

Colpo di fulmine non esiste, è autoinganno e desiderio fisico

Se siete tra gli irrecuperabili romantici che credete nel classico colpo di fulmine, sarete costretti a ricredervi: l’amore a prima vista non esiste, è solo un’illusione e un autoinganno.

Quello che viene definito colpo di fulmine in sostanza sarebbe solo una questione di desiderio fisico. Questo è quanto sostengono i ricercatori di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Groningen, in Olanda.

Sarebbe la pura attrazione fisica ad essere scambiata per amore a prima vista anche se in modo inconsapevole.

natale, coldiretti

Natale, i piatti tradizionali delle regioni italiane

Paese dai mille volti gastronomici, l’Italia vanta una tradizione culinaria varia e molto apprezzata.

Ogni regione poi presenta i propri piatti tradizionali, dai primi, ai secondi ai dolci e se volete conoscere le principali tradizioni gastronomiche dell’Italia in occasione del Natale, ecco i piatti recensiti dalla Coldiretti. 

 

Abruzzo: in Abruzzo si mangia la minestra di cardi, la zuppa di castagne e ceci, la lasagna con macinato, mozzarella e parmigiano. Agnello arrosto e bollito di manzo sono i secondi tradizionali, mentre tra i dolci ci non mancano i calcionetti fritti, le ferratelle, le ostie con ripieno di mandorle, noci e miele, neole e le scrippelle.

facebook, selena gomez

Facebook e Instagram, i temi più discussi del 2017

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno è tempo di bilanci, ma quali sono stati i temi più discussi su Facebook e su Instagram, piattaforme di David Zuckerberg, nel corso del 2017?

In Italia sono stati tre gli argomenti che hanno catalizzato l’attenzione degli internauti: si va dalla morte dell’attore Paolo Villaggio lo scorso 3 luglio, il mitico ragionier Ugo Fantozzi, ma non solo, gli attentati terroristici di Barcellona di agosto, il terremoto di Ischia di fine agosto e la finale di Champions tra Real Madrid e Juventus lo scorso maggio.

Questi gli argomenti che hanno maggiormente coinvolto gli italiani nelle discussioni su Facebook. 

natale federconsumatori

Natale, come risparmiare secondo la Federconsumatori

Ci siamo: dall’8 dicembre via libera alla preparazione degli addobbi di Natale in casa, fra presepi, luci e ovviamente regali. 

Ma come evitare il salasso sulle spese di casa e uscire indenni dal Natale?

RISPARMIO E FAI DA TE

  1. Stabilite un budget di quanto potete spendere: preparate una lista per conteggiare i regali da acquistare.

2. I regali: non è necessario fare regali a tutti, scegliete magari, ove possibile, dei regali “cumulativi”, un solo regalo per tutta la famiglia come buoni spesa o buoni per la benzina o una cena in pizzeria.