Arriva Lucifero, l’ondata di caldo più rovente di tutto il 2017 con temperature record anche di 40 gradi. Come annunciato da qualche tempo a questa parte, nella giornata di oggi, 1 agosto e di mercoledì 2 agosto saranno addorittira 16 le città italiane da Nord a Sud contrassegnate dal Bollino rosso del Ministero della Salute per il caldo eccessivo. La quinta ondata di caldo africano che toccherà l’Italia comincerà a toccare per il 1 agosto le città di Roma, Frosinone, Pescara e Campobasso.
Ambiente
Siccità, le regioni chiedono lo stato di calamità naturale
È allarme siccità in due terzi dell’Italia e le Regioni più colpite si apprestano a richiedere lo stato di calamità naturale. Stando alle prime indiscrezioni Ansa, sarebbero 10 le Regioni italiane che starebbero per presentare la richiesta di calamità naturale al Ministero delle Politiche Agricole.
Sospensione delle rate dei mutui bancari delle imprese agricole, blocco dei contributi assistenziali e previdenziali e accesso al Fondo per il ristoro danni: sarebbero queste le misure di cui le aziende potrebbero usufruire in caso di stato di calamità naturale. La situazione d’altra parte è drammatica e al momento almeno 10 amministrazioni regionali (tra cui Lazio e Campania) avrebbero avviato le procedure per poter presentare la dichiarazione dello stato di calamità naturale al ministero delle Politiche agricole attivando anche il Fondo di solidarietà nazionale.
Occhi su Saturno, il programma da giugno a settembre
Si chiama Occhi su Saturno ed è la manifestazione dedicata al grande pianeta con gli anelli arrivata alla sesta edizione. Da giugno a settembre quindi occhi puntati verso il cielo in direzione Saturno con oltre 100 eventi dislocati in tutta Italia fra serate di osservazione, conferenze e mostre.
Promossa dall‘Associazione Stellaria di Perinaldo in provincia di Imperia, la rassegna prevede eventi fino al 15 settembre ed è nata nel 2012 in occasione della celebrazione dei 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, l’astronomo del Seicento nato in Liguria e primo grande osservatore di Saturno che scoprì 4 satelliti Giapeto, Rea, Teti e Dione e la divisione tra gli anelli che porta il suo nome, la manifestazione Occhi su Saturno.
Caldo e afa, le città con bollino rosso
Con l’arrivo di Caronte si preannuncia un weekend di fuoco in tutta Italia: saranno dieci le città italiane interessate dal bollino rosso del ministero della Salute che indica l’emergenza caldo in crescita e con il massimo livello di rischio per tutta la popolazione.
Per la giornata di sabato 24 giugno l’allarme scatta a Bologna, Bolzano, Brescia, Perugia e Torino, mentre per la giornata di domenica 25 giugno interessa le città di Ancona, Campobasso, Firenze, Perugia e Pescara.
Guida Blu 2017, le spiagge più belle d’Italia
Quali sono le spiagge più belle dell’anno? La classifica della Guida Blu di Legambiente e Touring club italiano arriva giusto in tempo per chi voglia effettuare le ultime prenotazioni per le vacanze estive. Sul podio, sale la Sardegna con il litorale di Chia, sud dell’isola nell’area del comune di Domus de Maria in provincia di Cagliari.
La Maremma Toscana con Castiglione della Pescaia è il miglior comune, seguito da Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica in provincia di Grosseto, segue Baronia di Posada e Parco di Tepilora in provincia di Nuoro, ma sulla costa occidentale della Sardegna, dove il miglior comune è Posada, seguito da Siniscola.
Questo il podio 2017 della guida che intende premiare non solo le spiagge storiche, ma portare l’attenzione sui diversi comprensori turistici.
Le cinque vele del 2017, che resta il voto più alto, vengono conquistati da 21 comprensori turistici, 15 marini e 6 lacustri con Molveno, in provincia di Trento che è il migliore.
Bandiera Blu, le 342 spiagge in Italia
Dove andare in vacanza quest’estate? Quest’anno in Italia non ci sarà che l’imbarazzo della scelta: sale a 342 il numero delle spiagge dove sventolerà la bandiera blu assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE).
Premiati 163 Comuni e 67 approdi turistici sulla base di 32 criteri che sono relativi alla gestione sostenibile del territorio (che comprende la depurazione delle acque, ma anche la gestione dei rifiuti, la presenza delle piste ciclabili, gli spazi verdi, i servizi degli stabilimenti balneari).
Nube tossica, lo spostamento su Roma Sud
Non è ancora rientrato l’allarme della nube tossica causata dall’incendio esploso alla EcoX di Pomezia, sulla via Pontina, società che si occupa di raccolta e smaltimento dei rifiuti industriali e speciali.
La nube si è già spostata nella Capitale, di preciso nella zona sud della città e intanto il Quirinale, in via precauzionale, ha sospeso per le giornate di 6 maggio e domenica 7 maggio, le visite del pubblico alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano che non è distante da Pomezia.
Lupo scuoiato, taglia da 30mila euro sui responsabili
Orrore tra i comuni di Suvereto (Livorno) e Monterotondo (Grosseto) dove è stato ritrovato un esemplare di lupo ucciso e scuoiato e poi appeso per le zampe posteriori a un cartello stradale.
No agli abbattimenti – sì alla prevenzione.
Si legge nel cartello attaccato vicino al lupo: un gesto indegno e infame che è stato reso noto dal sindaco di Suvereto Giuliano Parodi, che ha diffuso la notizia del ritrovamento attraverso il profilo Fb del comune.
Intanto si è già mobilitata l’Aidaa, Associazione italiana difesa animali ed ambiente che ha messo a disposizione una taglia di 30.000 euro per “chiunque aiuterà a individuare, denunciare e far condannare i responsabili dell’uccisione e dello scuoiamento del lupo fatto trovare appeso su un cartello stradale nel territorio del comune di Suvereto”.
Skyscanner, la classifica delle 15 spiagge più belle d’Italia
Pasqua non è ancora arrivata, ma state già sognando la spiaggia e il mare? Ecco qualche dritta per poter organizzare in tempo le vostre vacanze estive: la classifica delle più belle spiagge italiane, da nord a sud, sono state selezionate nella consueta classifica Skyscanner che anche per il 2017 ha scelto le 15 spiagge più belle d’Italia.
Diversi gli aspetti presi in considerazione per poter stilare la classifica: tra questi, la pulizia delle spiagge, la bellezza e lo stato delle acque, l’unicità del paesaggio circostante, le preferenze e i suggerimenti dei viaggiatori. Ed ecco la classifica.
Cometa verde 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak, come osservarla a occhio nudo
È una scintillante cometa dal colore verde quella che caratterizza la giornata del 1 aprile 2017: la cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak, si avvicina alla Terra mantenendo una distanza di 21 milioni di chilometri e mostra tutto il suo colore verde.
Scoperta il 31 maggio 1858 dall’astronomo statunitense Horace Parnell Tuttle si avvicina al Sole ogni 5,4 anni e dopo il passaggio di oggi tornerà a salutare la Terra solo nel 2022.