Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
sorriso, giornata mondiale del sorriso

Giornata Mondiale del Sorriso, tutti i benefici del sorriso

Sorridere? È una vera e propria panacea per il corpo e per la mente: sorridere riduce lo stress, riesce a migliorare l’umore, abbassa la pressione sanguigna. E per ricordarci di sorridere arriva la Giornata Mondiale del Sorriso che ricorre il 6 ottobre, ricorrenza istituita nel 1999 da  Harvey Ball, creatore del celebre “Smile” giallo nel 1963.

 

La Giornata Mondiale del Sorriso è il momento migliore per ricordare che si dovrebbe sorridere quotidianamente: a confermare i molteplici benefici del sorriso anche numerosi studi.

caffè e sigaretta

Giornata Internazionale del Caffè, come si beve il caffè nel mondo

Si festeggia oggi 1 ottobre la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda più apprezzata e bevuta in tutto il mondo anche se in modi e tempi modo diversi da un paese all’altro. Quel che è certo è che questa bevanda originaria dell’Etiopia e diffusa in Europa grazie all’Impero Ottomano, resta un qualcosa da condividere come elemento di condivisione e di socialità.

I festeggiamenti dedicati alla Giornata Internazionale del Caffè vengono celebrati contemporaneamente in 77 Paesi che aderiscono all’Ico (International Coffee Organizzation) e la giornata è stata festeggiata anche da Paolo Nespoli sulla Stazione spaziale internazionale. 

colosseo,

Sette meraviglie moderne del mondo, quali scelgono gli italiani

La Piramide di Cheope in Egitto, I Giardini Pensili di Babilonia, La Statua di Zeus a Olimpia, il Tempio di Artemide a Efeso, il Colosso di Rodi, il Mausoleo di Alicarnasso, il Faro di Alessandria: queste le sette meraviglie dell’antichità, “rimpiazzate” dalle nuove sette meraviglie del mondo moderno.

 

La Grande Muraglia Cinese, Petra in Giordania, Il Colosseo a Roma, Chicen Itza in Messico, Machu Picchu in Perù, il Taj Mahal in India e il Cristo Redentore a Rio de Janeiro sono state dichiarate le meraviglie del mondo modero nel 2007 diventando le destinazioni più appetibili dei visitatori.

pillolo, divorzio, matrimonio, gusti

Matrimonio, rende simili i gusti della coppia

Il matrimonio? Unisce la coppia e tende ad omologare anche i gusti alimentari. Ebbene sì: con il matrimonio il gusto tende a cambiare e ad avvicinarsi nel corso degli anni a quello del partner rendendo la coppia sempre più simile. E vicina. Questione dell’amore e della passione che si rafforzano nel corso del tempo?

 

Non esattamente. Sembra che coppie che stanno insieme da già tempo tendano a preferire gli stessi sapori e gli stessi odori per una questione più che altro pratica: la condivisione della famiglia, inclusa cucina e frigorifero.

william e kate

Principe William e Kate Middleton terzo figlio in arrivo

Stavolta è ufficiale e non si tratta di un pettegolezzo: il principe William e la moglie Kate Middleton aspettano il terzo figlio.

 

L’annuncio è arrivato direttamente da Kensington Palace via twitter bruciando il gossip che ha accompagnato le prime due gravidanze della duchessa di Cambridge, del primogenito George, nato nel 2013 e della secondogenita Charlotte nata nel 2015.

stress

Stress da rientro, come evitarlo

Vacanze finite? Se le ferie stanno per finire (o quasi) lo stress da rientro potrebbe essere dietro l’angolo e tornare al lavoro, ma anche alla normalità potrebbe trasformarsi in un incubo. Quello dello stress da rientro è un “problema” sempre più diffuso nel corso degli ultimi che però può essere adeguatamente arginato senza trovarsi in troppe difficoltà.

 

E se siete già andati in vacanza, segnatevi queste dritte per le prossime ferie. Il consiglio è quello di non forzare troppo i ritmi quando si arriva da una situazione di relax o svago e di avere un po’ di tempo a disposizione per poter riprendere i ritmi normali. 

Giornata Internazionale dei mancini, tutti i mancini famosi

Sono il 10% della popolazione mondiale: sono i mancini cui viene dedicata la giornata del 13 agosto. Il Left Handed Day che celebra i mancini in tutto il mondo è stato istituito dal 1992 per restituire “dignità” a chi storicamente è sempre stato discriminato.

Anche nei secoli passati i mancino sono sempre stati discriminati visto che il lato sinistro veniva sempre associato al male e la sinistra veniva considerata “la mano del diavolo”: la consuetudine di correggere i mancini è perpetuata in realtà fino agli Anni Settanta.