Per molti italiani è già tempo di ferie e per molti la tentazione di condividere ogni momento della propria vacanza con gli altri diventa irresistibile: foto e video vengono costantemente pubblicati e condivisi sui canali social, da Facebook a Instagram.
Ma attenzione perché documentare troppo le proprie vacanze potrebbe costate caso e al ritorno potremmo trovarci davanti a qualche brutta sorpresa. I ladri non vanno mai in vacanza, ma è anche bene ricordare che anche in estate è necessario non rinunciare a un minimo di privacy anche per il rispetto degli altri.
Arriva direttamente dal Garante della Privacy, E-state in Privacy, un decalogo con 10 consigli tutti da seguire.
1 NON ESPORSI TROPPO CON SELFIE E FOTO: non esponetevi eccessivamente con selfie e foto anche perché non tutti amano apparire online, essere riconosciuti o mostrare dove o con chi stanno trascorrendo le vacanze estive. Attenzione quindi a pubblicare le foto di gruppo, chiedete il consenso di tutti e attenzione soprattutto alle foto di minori, per garantire anche il loro diritto alla riservatezza e proteggerli dall’eccessiva esposizione.
2 GEOLOCALIZZATI? NO, GRAZIE. Meglio evitate la geolocalizzazione di smartphone e tablet e dei social network utilizzati per avere maggiore privacy.
3 I “SOCIAL-LADRI” NON VANNO MAI IN VACANZA. Ricordate che pubblicando puntualmente sui social network informazioni sulle vacanze potreste anche far sapere a qualche eventuale malintenzionato che la propria casa è vuota.
4 NON DIMENTICARE DI METTERE LA PRIVACY IN VALIGIA. Controllate le impostazioni privacy dei social network utilizzati, limitatene la visibilità e la condivisione dei post ai soli amici, non accettate amicizie da sconosciuti nella cerchia di amicizie on line.
5 ATTENZIONE AI “PACCHI”: fate attenzione agli eventuali messaggi che contengono offerte straordinarie su viaggi e affitti di case per le vacanze da ottenere. Con un semplice click, virus, software spia e phishing sono in agguato.
6 APP-PROVA DI ESTATE: In vacanza molti utenti di smartphone e tablet scaricano app per giochi, suggerimenti turistici, ma attenzione perché possono contenere virus o malware. Meglio allora scaricare le app dai market ufficiali; leggere con attenzione le descrizioni delle app o controllare altre eventuali recensioni.
7 PER CHI NON PUÒ PROPRIO VIVERE SENZA WI-FI. Evitate di usare servizi che richiedono credenziali di accesso o fare acquisti on line con la carta di credito.
8 SCEGLIERE UNA PROTEZIONE ALTA PER NON RIMANERE “SCOTTATI”: occhio agli aggiornamenti software costanti e programmi antivirus, magari dotati anche di anti-spyware e anti-spam e ricordate di mantenere aggiornati anche i sistemi operativi.
9 SMARTPHONE E TABLET PRONTI A “PARTIRE”. Il furto è sempre in agguato: non conservate dati troppo personali sui device ed evitate che browser e le app memorizzino le credenziali di accesso a siti e servizi che generalmente utilizzate.
10 PER NAVIGARE TRANQUILLI NEL MARE DEI MESSAGGI. Occhio ad alcune chat o sistemi di messaggistica che potrebbero contenere virus: non rispondete agli sconosciuti.
photo credits | instagram