Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Occhio alla truffa che coinvolge Guido Crosetto in questi giorni

Occhio alla truffa che coinvolge Guido Crosetto in questi giorni

Una truffa, su cui sta indagando la procura di Milano, sta rischiando di fare molte vittime e vede come protagonista, a sua insaputa, il ministro Guido Crosetto. Stanno infatti circolando delle telefonate in cui una persona si spaccia proprio per Corsetto chiedendo dei soldi. Attualmente due imprenditori hanno denunciato la truffa, uno ha fatto un bonifico da un milione di euro. Il tutto è stato denunciato ai carabinieri e c’è quindi un’indagine in corso, intanto su X è intervenuto proprio lo stesso titolare del dicastero della Difesa che, dopo aver denunciato la truffa, ha invitato tutti a non credere a questi truffatori.

In cosa consiste la truffa che richiama Guido Crosetto

Guido Crosetto ha raccontato come sia stato un suo amico, grande imprenditore, a parlargli di questa telefonata in cui gli si diceva che fosse lui ed appunto gli avevano chiesto una somma piuttosto elevata in prestito. Chiaramente la situazione lo ha subito messo in allarme, raccontando come lui non lo abbia mai telefonato e soprattutto non gli abbia assolutamente chiesto dei soldi.

Da qui è poi partita la denuncia, con i carabinieri che si sono recati dalla vittima per raccogliere tutti i dati ed iniziare ad indagare sull’assurda vicenda. Tra l’altro la stessa situazione si è verificata anche il giorno successivo a tale episodio, ma con un altro imprenditore. La cosa si è ripetuta per diverse volte, con tanti imprenditori del milanese contattati da questi truffatori che si spacciavano proprio per Guido Crosetto e chiedendo dei soldi in cambio.

Crosetto ci ha quindi tenuto a spiegare in prima persona la truffa a suo nome per evitare che altre persone vengano coinvolte in questa situazione che ha davvero dell’incredibile. Intanto la procura di Milano sta indagando per truffa aggravata contro ignoti. Al momento non è chiaro il metodo utilizzato per contattare i professionisti. Due, per ora, le persone che hanno denunciato il raggiro. La cosa certa è che si fingevano il ministro Guido Crosetto per avere dei soldi in prestito.

Attualmente sembrano essere cinque gli imprenditori coinvolti in questa spiacevole vicenda, anche se le denunce sono arrivate solo da due vittime accertate. Tra le scuse utilizzate dai truffatori per ricevere denaro c’era quella di pagare un riscatto per liberare dei soldati prigionieri. Qui è entrata in gioco anche la tecnologia, perché è stata utilizzata l’intelligenza artificiale per camuffare le varie voci, diventando quindi ancora più credibili.

La procura di Milano sta indagando sulla questione e soprattutto sta cercando di bloccare i bonifici che le due vittime hanno purtroppo elargito ai truffatori. Attenzione alla truffa Guido Crosetto, sarebbero infatti di più gli imprenditori coinvolti in questa incredibile vicenda.

Lascia un commento