Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
ondata di calore

La recente ondata di calore in alcuni mari nel mondo

Una nuova e significativa ricerca ha definito l’ondata di calore che ha colpito i mari del Nord Europa nel giugno 2023 come un evento “senza precedenti ma non inaspettato”. Questo fenomeno ha interessato in particolare le acque poco profonde che circondano il Regno Unito, compresi il Mare del Nord e il Mar Celtico, dove per ben sedici giorni le temperature hanno superato la media stagionale di giugno con un picco di 2,9°C.

ondata di calore
ondata di calore
bel tempo

In arrivo bel tempo e caldo anomalo in Italia

La penisola italiana si prepara a vivere un’intensa fase di bel tempo e caldo anomalo, un vero e proprio prolungamento dell’estate. Un vasto anticiclone, un’area di alta pressione che si estende su gran parte del bacino del Mediterraneo, si è infatti posizionato sul nostro Paese, garantendo stabilità atmosferica e un sensibile aumento delle temperature.

ondata di caldo

Ennesima ondata di caldo in arrivo a fine luglio in Italia

Dopo una breve tregua data da un timido respiro fresco orientale, che nella giornata di Giovedì 17 Luglio ha regalato una leggera diminuzione della calura, soprattutto al Nordest e in alcune zone del Centro Italia, la Penisola si prepara ad affrontare una nuova ed intensa ondata di caldo.

ondate di calore estive

Forse una tregua per le ondate di calore estive in settimana

L’Italia è attualmente stretta nella morsa dell’Anticiclone Pluto con ondate di calore estive, che sta causando un’ondata di caldo eccezionale con temperature che superano costantemente i 34-36°C da Nord a Sud. Questa situazione ha portato a fenomeni anomali, come lo zero termico registrato a circa 5100 metri di altitudine lo scorso sabato 28 giugno.

ondate di calore estive
ondate di calore estive
maltempo intenso

Episodi di maltempo intenso in arrivo nel weekend in Italia

Preparatevi a un nuovo episodio di maltempo intenso che sta per colpire alcune regioni italiane. Dopo una breve tregua, le condizioni atmosferiche torneranno a essere instabili, portando con sé il rischio di forti temporali e grandinate. La causa di questo peggioramento è un impulso di aria fresca proveniente dal Nord Atlantico.

caldo in Italia

Caldo in Italia a luglio ed agosto: le previsioni aggiornate per l’estate 2025

Senza tregua con il caldo in Italia a luglio ed agosto. Dopo una primavera decisamente instabile, con piogge e temporali che hanno caratterizzato gran parte del nostro territorio, l’arrivo anticipato di giugno rovente ha colto molti di sorpresa. Le temperature elevate, che in alcune zone del Centro Italia hanno già superato i 35°C e stanno sfiorando i 40°C in altre, preannunciano un’estate che si prospetta particolarmente intensa.

caldo in Italia

Troppo caldo in Italia, le prospettive per l’estate 2025

Ci sono spiegazioni per il caldo in Italia. Le proiezioni del servizio Copernicus Climate indicano che l’estate 2025 sarà con molta probabilità più calda della norma, specialmente nell’Europa meridionale e nel bacino del Mediterraneo. Questo non è un fenomeno isolato, ma un trend che si è consolidato negli anni, dovuto all’aumentata presenza del promontorio subtropicale sul Mediterraneo.

Meteo in Europa

Meteo in Europa completamente instabile a maggio 2025

Occorre monitorare con attenzione gli ultimi sviluppi per quanto concerne il meteo in Europa. Il panorama meteorologico europeo è attualmente segnato da una marcata dicotomia. Mentre il Sud del continente, con un focus tra l’Italia e i Balcani, sta vivendo da settimane una fase di maltempo insistente, caratterizzata da precipitazioni abbondanti e un clima insolitamente fresco per il periodo, il Nord mostra un volto completamente diverso.

meteo di maggio

Meteo di maggio all’insegna del caldo in Italia

Occhio al meteo di maggio. Un anticiclone di matrice africana si appresta a dominare lo scenario meteorologico italiano, provocando un’ondata di calore significativa che accompagnerà l’intero ponte del Primo Maggio. Questo fenomeno atmosferico inizierà a manifestarsi con decisione a partire da Mercoledì 30 Aprile.