Non è stata una notte tranquilla per i cittadini che risiedono nelle vicinanze dei Campi Flegrei. La terra ha iniziato a tremare nuovamente, con la prima scossa avvertita intorno alle 00.19, un nuovo sisma di magnitudo 3.9. Molti hanno deciso di trascorre la notte in macchina, anche perché le scosse sono state avvertite anche durante la mattinata, con l’Ingv che ha segnalato alle 9.39 una nuova scossa di magnitudo 2.4, a un km di profondità, localizzato a Pozzuoli.
Ambiente
Occhio al ciclone di San Valentino in arrivo in Italia nel fine settimana
Sguardo al ciclone di San Valentino. Il meteo in Italia subirà un nuovo brusco cambiamento nel weekend di San Valentino, con peggioramenti su gran parte dell’Italia e le temperature che caleranno di nuovo, ricordando a tutti che siamo ancora nel pieno dell’inverno. Ci sarà quindi un vero e proprio ciclone di San Valentino, con la neve prevista anche in pianura, infatti i fiocchi scenderanno da Nord a Centro. il resto delle regioni centrali.
Maltempo al Sud, situazione aggiornata oggi 3 febbraio
Aggiornamenti sul maltempo al Sud. Sono ore di forte tensione nell’estremo Sud Italia a causa di un vortice mediterraneo che si è abbattuto principalmente tra Sardegna e Sicilia. Questo sta causando un forte maltempo in questa giornata di lunedì 3 febbraio. Calabria e Sicilia sembrano essere attualmente le regioni più colpite da questi forti fenomeni temporaleschi.
Si muove Iceberg A23A, tre volte più grande di New York
C’è grande curiosità, in questo periodo, attorno al cosiddetto Iceberg A23A. Si tratta, a conti fatti, di un iceberg più che conosciuto da coloro che seguono da vicino le dinamiche ambientali del nostro pianeta, considerando anche il suo percorso di questi anni. Un iter che ha sollevato in alcuni momenti delle preoccupazioni, in attesa di capire quali saranno gli effetti suoi recenti spostamenti. Proviamo a capire meglio come si sta sviluppando questa storia, secondo le notizie trapelate di recente.
Differenze tra sistemi di solare termico a circolazione forzata e naturale
Un impianto solare termico è un particolare sistema che consente di convertire l’energia solare in energia termica. Il fulcro del meccanismo è il pannello solare il quale raccoglie l’energia derivante dal sole sotto forma di calore e lo trasmette successivamente a un fluido che, a sua volta, lo cede all’acqua sanitaria.
Ovviamente i pannelli solari, così come gli altri componenti, devono essere dimensionati in virtù alle esigenze. In altre parole, occorre un progetto ad hoc.
Freddo in arrivo in Italia la prossima settimana
Conferme sul freddo in arrivo in Italia. Dopo le temperature piuttosto calde delle ultime settimane, decisamente al di sopra delle medie stagionali, che dalla prossima settimana arriverà il freddo, quello tipicamente invernale. Infatti sull’Europa e sull’Italia sono attese masse d’aria di origine polare che causeranno anche un periodo di maltempo che ci scaraventerà direttamente in inverno, con nevicate anche a bassa quota.
Rischio alluvioni in Italia, cosa dicono gli esperti ad oggi
Diverse considerazioni da fare in merito ai possibili alluvioni in Italia. Durante un evento importante per il nostro Paese, come quello della Settimana per l’energia e la sostenibilità, sono stati evidenziati i numeri piuttosto preoccupanti sui rischi idrogeologici in Italia. Nel dettaglio i dati sono arrivati da Confartigianato, il cui presidente Marco Granelli ha spiegato come il nostro Paese sia totalmente a rischio.
Maltempo in Emilia Romagna, gli aggiornamenti di oggi 21 ottobre
Aggiornamenti sul maltempo in Emilia Romagna. Situazione difficile in alcune regioni dell’Italia dove, nelle scorse ore, il maltempo ha creato disagi non indifferenti. Sicuramente la regione più colpita è stata l’Emilia Romagna, con allagamenti in tante città e a Bologna il sindaco ha chiesto lo stato di emergenza. In uno scenario così apocalittico sono state chiuse scuole e università.
Meteo in Italia a settembre ed inaspettato calo delle temperature
Occorrono considerazioni extra a proposito del meteo in Italia a settembre. Dopo un’estate a dir poco rovente in tutta Italia, ecco che l’instabilità di questo mese di settembre continuerà, ma questa volta anche le temperature si ritroveranno a subire un brusco calo. Dall’estate si passerà all’autunno inoltrato, con temperature massime e minime che saranno decisamente inferiori alla media stagionale.
5 cose che i vostri cani amano (e odiano)
Pat pat, strofinate e grattate sul sedere (e saltate gli abbracci) I cani sono spugne