Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Allerta meteo rossa in diverse aree del nord Italia oggi 17 aprile

Allerta meteo rossa in diverse aree del nord Italia oggi 17 aprile

Caldo il tema dell’allerta meteo rossa oggi. L’Italia settentrionale e parte del centro sono state colpite da una intensa ondata di maltempo, con conseguenti allagamenti, frane e fiumi in piena. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo rossa per rischio idrogeologico in Piemonte per giovedì 17 aprile.

Dove registriamo allerta meteo rossa in Italia oggi

Un’allerta arancione è stata diramata per Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta (per rischio idraulico e idrogeologico) e per la Sardegna (solo idrogeologico). Diverse altre regioni, tra cui Emilia-Romagna, Veneto, Lazio, Liguria, Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, sono sotto allerta gialla. La situazione più critica si registra in Piemonte, in particolare nell’Ossola, dove una frana a Pontegrande ha isolato l’abitato di Macugnaga, già duramente colpito da un’alluvione nel giugno precedente.

A Vogogna, nella bassa Ossola, si monitora con preoccupazione il livello del fiume Toce, con la raccomandazione ai cittadini di salire ai piani alti delle abitazioni. Un tratto di strada provinciale è stato chiuso per il rischio di esondazione del rio Tocetta, e la circolazione ferroviaria tra Premosello e Domodossola è interrotta, con ripercussioni sui collegamenti internazionali. A Villadossola, una frana nella frazione Valpiana ha reso necessaria l’evacuazione di circa 40 persone.

A Milano, il Comune ha deciso di chiudere i parchi a causa del maltempo. In mattinata, un albero è caduto sull’ingresso di una scuola elementare, fortunatamente chiusa per le vacanze pasquali. Al confine tra Piemonte e Lombardia, l’esondazione del fiume Sesia ha portato alla chiusura di un tratto della strada statale in provincia di Pavia. In Liguria, nel Savonese, è esondato il Bormida, causando la chiusura di due strade statali. I vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere automobilisti bloccati dall’acqua.

Nell’Imperiese si sono verificate due frane, e si segnalano smottamenti di minore entità nell’entroterra. A Torino, in via precauzionale, è stato chiuso l’accesso ai Murazzi del Po, nonostante al momento non si registrino particolari criticità in città e i livelli degli altri corsi d’acqua siano sotto controllo. Prosegue quest’allerta meteo in gran parte dell’Italia per questo giovedì 17 aprile, seppur la situazione sembra essere sotto controllo da parte della Protezione Civile che sta monitorando le zone più preoccupanti.

Sicuramente il Piemonte risulta essere la regione più colpita da quest’ondata di maltempo, ma come visto anche in altre zone del centro Italia ci sono stati problemi legati all’allerta meteo di giovedì 17 aprile. In Toscana è stato emesso un codice arancione per mareggiate che interesseranno l’arcipelago toscano e la foce del fiume Albegna (in provincia di Grosseto) fino alle ore 15.

Invece il codice arancione per vento forte è in vigore fino alle ore 16 su tutta la costa maremmana. Allerta anche per temporali forti. Si raccomanda, in queste ore di allerta meteo, di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità competenti.

Lascia un commento