Aggiornamenti sul maltempo al Sud. Sono ore di forte tensione nell’estremo Sud Italia a causa di un vortice mediterraneo che si è abbattuto principalmente tra Sardegna e Sicilia. Questo sta causando un forte maltempo in questa giornata di lunedì 3 febbraio. Calabria e Sicilia sembrano essere attualmente le regioni più colpite da questi forti fenomeni temporaleschi.
Le ultime sul maltempo al Sud oggi
Approfondendo ancora di più la questione si nota come in Calabria stia piovendo ancora sul versante tirrenico, anche se in misura minore rispetto alla domenica. Infatti nella giornata di ieri si è avvertita una forte criticità nella zona del Catanzarese, con allagamenti e frani che hanno non poco preoccupato gli abitanti del posto.
Nella zona di Copanello di Stalettì ci sono stati smottamenti e allagamenti che hanno coinvolto la SS106 ionica, creando quindi molti disagi agli automobilisti. In Sicilia le forti piogge si sono attenuate nella zona di Messina, che nella giornata di ieri è stata colpita da fortissimi temporali. Ora queste precipitazioni si stanno concentrando per lo più nella zona sudorientale della regione, con fenomeni molto intensi soprattutto a Siracusa e Ragusa. I venti stanno spingendo questo temporale anche nel Catanese.
Nella giornata di oggi i fenomeni temporaleschi si sono abbattuti anche nel punto medio-basso Adriatico, coinvolgendo in maniera più debole le zone interne del marchigiano ed abbattendosi con più violenza invece nel Molise e Abruzzo meridionali. A causa poi di un flusso di correnti orientali che stanno soffiando sul bordo settentrionale del vortice, questi rovesci e temporali si stanno spingendo anche nei punti del versante tirrenico della Sardegna.
Sono soprattutto i punti del Nuorese e dell’Ogliastra ad essere stati particolarmente colpiti. Sono stati inoltre segnalati pluviometrici che superano i 50mm sulla costa. Cosa accadrà a questo punto nelle prossime ore in tutto il nostro Paese? Il meteo prevede tempo stabile e soleggiato al Nord, con qualche leggero addensamento in Romagna.
Per il Centro ci saranno schiarite in Toscana, mentre continueranno le piogge in Abruzzo, dove solo in serata ci sarà un’attenuazione. Al Sud resterà instabile sul settore sudorientale della Sicilia con temporali che scemeranno a partire dal pomeriggio. Arriveranno piogge nella zona settentrionale della regione. Per quanto riguarda i settori peninsulari quesate piogge e rovesci diffusi, si riverseranno prima sul versante tirrenico, poi andranno su quello adriatico a partire dal pomeriggio.
In Sardegna inizialmente instabile sul versante tirrenico con piogge e temporali in attenuazione dal pomeriggio. Venti tesi da nordest, da sudovest all’estremo Sud. Ci saranno insomma delle schiarite nei prossimi giorni anche al Sud, con l’alta pressione che arriverà dal Nord.