Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Maltempo in Italia oggi 7 luglio: la situazione aggiornata

Maltempo in Italia oggi 7 luglio: la situazione aggiornata

Occorre tenere gli occhi aperti quanto concerne la questione del maltempo in Italia oggi 7 luglio, visto che da nord a sud abbiamo tantissime aree interessate. L’Italia si trova ad affrontare una fase di maltempo instabile in questo inizio di luglio. Dopo una domenica segnata da violenti temporali in diverse regioni, la mattinata di lunedì 7 luglio vede la prima perturbazione del mese portare ancora instabilità, specialmente sul Nord-Est e nelle aree interne del Centro-Sud.

Nuovi temporali in arrivo al Nord: occhio al maltempo in Italia

Non c’è tregua, però: una seconda perturbazione (la numero 2 di luglio) è già in avvicinamento e farà il suo ingresso nel Paese nella seconda metà della giornata di lunedì. Questa porterà una nuova intensa ondata di temporali al Nord. L’atmosfera rimarrà instabile anche martedì, favorendo la formazione di rovesci, in particolare sul Nord-Est e lungo le zone appenniniche.

Brusco calo delle temperature

A rinfrescare l’aria ci pensano le correnti più fresche che accompagnano questi sistemi perturbati, già responsabili di un calo delle temperature in gran parte dell’Italia. Entro metà settimana, l’ondata di calore che ha caratterizzato il periodo precedente si chiuderà definitivamente, anche nelle regioni dell’estremo Sud e in Sicilia.

Maltempo in arrivo: lunedì con temporali e allerta meteo

Questo lunedì 7 luglio l’Italia sarà divisa a metà sul fronte meteo. La mattinata vedrà ampie schiarite al Nord-Ovest, al Sud e sulle Isole Maggiori. Altrove, invece, si alterneranno sole e nuvole, con la possibilità di isolati rovesci e temporali che interesseranno in particolare Friuli-Venezia Giulia, le zone interne di Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Campania.

Pomeriggio e sera instabili: attenzione al Nord

Nel pomeriggio, il bel tempo resisterà in Calabria, nel Salento, in Sicilia e Sardegna. Sul resto del Paese, invece, le nuvole aumenteranno, portando rovesci e temporali isolati su Alpi, Veneto, Appennino Centrale e Campania. La situazione peggiorerà ulteriormente in serata, con temporali diffusi, anche forti, che si abbatteranno su Lombardia e Venezie.

Temperature in calo e allerte della Protezione Civile

Le temperature massime subiranno un calo al Nord-Est, in gran parte del Centro e in alcune regioni del Sud come Campania, Basilicata e nel nord della Puglia.

Data la previsione, la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio temporali in Lombardia e su gran parte di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. È stata inoltre diramata un’allerta gialla per Trentino-Alto Adige, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania, su alcuni settori di Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e sui restanti territori di Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Lascia un commento