Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Mal di testa da cervicale, alcuni suggerimenti utili

Mal di testa da cervicale, alcuni suggerimenti utili

Molto fastidioso da affrontare, dal momento che finisce per incidere sulla qualità della vita di tutti i giorni: stiamo facendo riferimento al mal di testa da cervicale, una condizione dolorosa che insorge come un dolore fisso e acuto, che si irradia dal collo e raggiunge le tempie, coinvolgendo spesso altri punti sensibili come la fronte e l’area intorno agli occhi. Piuttosto di frequente, però, è solo una parte del cranio che ne risente in maniera più intensa.

La prevenzione è fondamentale

Come si può facilmente intuire, l’attività di prevenzione fa la differenza. Anche nel caso del mal di testa da cervicale, ci sono alcuni suggerimenti da tenere a mente, e da applicare, che permettono di prevenirlo. È chiaro che è necessario andare ad agire direttamente su tutti quegli aspetti che sono la fonte dei dolori a livello cervicale. Una volta che si effettua un’adeguata prevenzione nei confronti del mal di collo, la conseguenza è che si potrà scongiurare anche il relativo fastidioso mal di testa.

Lo stile di vita, sotto questo aspetto, gioca un ruolo di fondamentale importanza. Il fatto di muoversi e fare sport quotidianamente, o quantomeno in modo costante durante la settimana, permette una conservazione ottimale dei muscoli, riducendo notevolmente il pericolo di subire traumi e contratture. Anche a tavola si può fare la differenza da questo punto di vista, dal momento che una corretta alimentazione e una gestione efficace del peso può diminuire il rischio di insorgenza di tali problematiche. Tenere una postura corretta, a maggior ragione per chi trascorre ore seduto e davanti al pc buona parte della giornata, così come la meditazione, lo yoga e altri esercizi di rilassamento possono essere di notevole supporto e beneficio a scopo preventivo.

I rimedi per combattere il mal di testa da cervicale

Può capitare che, nonostante si siano messi in pratica tutti questi comportamenti di prevenzione, il mal di testa insorga comunque. In questi casi, soprattutto se il dolore si manifesta in maniera acuta e particolarmente intensa, fra i rimedi per il mal di testa da cervicale ci sono certamente i farmaci. Per poter alleviare efficacemente il dolore, c’è la possibilità di procedere in particolare all’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (meglio conosciuti come FANS).

Come si può facilmente intuire, prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco, è sempre meglio farsi visitare dal proprio medico curante, che saprà consigliare la soluzione che potrebbe risultare più efficace nel caso concreto. Una doverosa scrupolosità nel seguire ogni tipo di informazione in riferimento sia al dosaggio che alla durata del trattamento è fondamentale per la buona riuscita dello stesso.

Tra l’altro, la zona più colpita dal mal di testa da cervicale dovrebbe rimanere a riposo fino a quando i sintomi non sono stati debellati. Nel momento in cui la sintomatologia dolorosa scompare, è chiaro che diventa prioritario provare a recuperare il prima possibile la mobilità del collo. La fisioterapia è una pratica molto utile in tal senso, soprattutto perché lo specialista saprà che tipo di trattamento e percorso scegliere in base alle cause che hanno portato all’insorgere dei dolori da cervicale.

Lascia un commento