Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Il meteo in Italia fino all’11 settembre

Il meteo in Italia fino all’11 settembre

Instabile il meteo in Italia questa settimana. Una significativa ondata di maltempo, suddivisa in due fasi, sta per interessare gran parte dell’Italia nei prossimi tre giorni. Le precipitazioni sono iniziate nella giornata di martedì, quando un fronte atlantico ha raggiunto il Nord e l’alto Tirreno, scaricando ingenti quantitativi di pioggia. In particolare, si sono registrati accumuli importanti tra la Liguria di Levante e l’alta Toscana, con punte di 140mm nel Massese e 90mm nello Spezzino.

Focus sul meteo in Italia a metà settembre

Nel corso della giornata, il fronte si è spostato portando rovesci e temporali in alcune zone del Centro-Nord. La fase più intensa del maltempo è attesa per mercoledì. Un nuovo fronte, decisamente più forte, si abbatterà su Nord, Sardegna e regioni tirreniche. Le previsioni indicano accumuli pluviometrici notevoli fino a mercoledì sera: si prevedono 80-100mm sull’alta Lombardia, 100-120mm sull’alto Veneto e Friuli VG e 120-140mm su gran parte della Toscana e dell’alto Lazio.

Localmente, in Umbria meridionale, si potrebbero superare i 180mm. Nelle prossime ore al Nord, si prevedono piogge sparse, più intense sul Nordovest e in Lombardia, con estensione al Triveneto. Al Centro, l’instabilità interesserà l’alta Toscana con piogge e temporali in estensione al resto della regione, all’Umbria, alle Marche e all’alto Lazio.

Il Sud vedrà una situazione di maggiore stabilità, con nuvolosità variabile su Sicilia e regioni tirreniche, senza fenomeni di rilievo. In Sardegna, il tempo sarà variabile con qualche piovasco più probabile sul versante tirrenico. Le temperature saranno in aumento al Sud.

Nella giornata di domani, mercoledì, spazio ad un maltempo intenso al Nord, con piogge e rovesci che potrebbero trasformarsi in nubifragi su aree come il Levante Ligure, l’ovest dell’Emilia, l’alta Lombardia e l’alto Triveneto. Successivamente, i fenomeni tenderanno a diventare più intermittenti. Anche al Centro, in particolare su Toscana, Umbria e Lazio, si attendono piogge e temporali intensi con possibilità di nubifragi. Al Sud, l’instabilità aumenterà progressivamente, con rovesci e temporali in arrivo sulla Campania in serata. In Sardegna, piogge intense colpiranno soprattutto il versante occidentale, per poi attenuarsi nel pomeriggio e in serata. Le temperature diminuiranno sensibilmente al Centro-Nord.

Da giovedì il maltempo arriverà al Sud, interessando in particolare il basso Tirreno. Al Centro-Nord, invece, si assisterà a un progressivo miglioramento con schiarite. Nello specifico, al Nord, il cielo tenderà a schiarire su Nordovest, Lombardia ed Emilia Romagna. Al Centro, la giornata sarà caratterizzata da ampie schiarite, mentre al Sud l’instabilità porterà rovesci e temporali su Campania e nord Sicilia. La Sardegna vedrà prevalenza di schiarite. Le temperature torneranno a salire al Centro-Nord, mentre caleranno al Sud.

Lascia un commento