Quando parliamo del barbecue all’italiana, parliamo allo stesso tempo di un momento di convivialità e di gusto in grado di unire amici e famiglia. Nel corso di quest’articolo, infatti, l’obiettivo sarà quello di raccontare e spiegare come organizzare una grigliata perfetta tenendo ovviamente conto di tutti gli ingredienti più tradizionali.
Gli ingredienti della grigliata italiana
L’alimento principale che la fa da padrone nella grigliata ideale degli italiani è senza ombra di dubbio la carne, che secondo vari studi e sondaggi raccoglie addirittura l’88% delle preferenze. Tra tutti i tipi di carne che ci sono quella più nota ed apprezzata è quella di maiale, che a quota 41% stacca e non di poco il Manzo al 29% e l’Agnello fermo al 21%. Vista la richiesta, trovare della carne di manzo in offerta in supermercati come ad esempio Bennet può rappresentare una buona occasione per preparare una grigliata, senza incidere troppo sul budget. In un contesto del genere, infatti, spesso si cucina in abbondanza, tanto che scegliere con attenzione le offerte permette di combinare qualità e convenienza, mantenendo alto il livello della proposta gastronomica. Per quanto concerne i tagli, invece, quelli che vengono considerati migliori rispetto agli altri sono tutti quelli che presentano una consistenza piuttosto morbida, una discreta resistenza al calore e una buonissima dose di grasso intramuscolare.
In questo senso esempi che possiamo fare sono le costine, la fesa, la costata e la salsiccia. Poi ciò non toglie che anche dei tagli non fatti bene quanto quelli appena menzionati e non particolarmente pregiati possano comunque diventare squisiti sulla griglia, come il flank steak, il brisket e il diaframma. Sul gradino del secondo posto in Italia ci si trova la grigliata di pesce, che con il 6% delle preferenze non raggiunge la carne ma ottiene comunque il podio. Gli italiani, approfittando della grande varietà di gusto offerta dai pesci, possono decidere se optare per dei gusti più decisi e più intensi, dati ad esempio dallo sgombro o dal salmone, o per dei gusti molto più sensibili e delicati, dati ad esempio dalla spigola, nota anche come branzino. Per chi volesse marinature più spinte, invece, risultano essere molto spesso perfetti il Tonno, l’orata e il pesce spada. Infine, se per moltissimi sono di accompagnamento, per circa il 5% le verdure sono anche delle protagoniste, dalle più tradizionali alle più inusuali infatti ritroviamo peperoni, melanzane, zucchine, asparagi, mais e molte altre ancora.
Quali sono gli accorgimenti e i suggerimenti ideali per preparare una buona grigliata
Se si dispone di un giardino la zona barbecue deve essere analizzata profondamente, poiché è fondamentale che quest’ultima sia perfettamente in linea con il resto della casa. Una buona pianificazione ad esempio prevede che l’angolo barbecue sia vuoto e che disponga di un’area cementata con tanto di prese elettriche ed accesso diretto all’interno della casa. Dopodiché la decisione principale spetta sempre e comunque in primis al diretto interessato, che deve selezionare il migliore per le proprie esigenze tra il barbecue in muratura oppure quello mobile. Una volta definito questo, si può passare a tutto ciò che ha a che vedere con arredo e design.
Ci sono anche in questo senso delle priorità, perché se è vero che un carrello portavivande o per gli accessori è a dir poco indispensabile, è anche vero che in compagnia di amici e parenti sarebbe obbligatoriamente necessario un tavolo con più sedie. Da qui arriviamo al design del giardino, perché se in uno stile moderno ci sta benissimo un set in alluminio, allora al contrario in un contesto classico e tradizionale ci stanno benissimo un tavolo e delle sedie in legno massiccio. In attesa della grigliata, è anche molto importante cercare di creare l’atmosfera in modo tale da rendere l’esperienza più piacevole possibile.