Un fenomeno spettacolare che si verifica soltanto due volte all’anno. Parliamo del Manhattanhenge o solstizio di Manhattan (New York). In questa occasione, la posizione della Terra rispetto al Sole è tale che il tramonto all’orizzonte è perfettamente allineato in direzione est-ovest alla griglia di strade che costituisce il quartiere più ricco della metropoli USA. Chi conosce bene New York, saprà che il fenomeno è visibile particolarmente nella 14esima, 23esima, 34esima e 42esima strada e per essere certi di godere di uno splendido spettacolo si consiglia guardare a ovest, verso il New Jersey.
Le strade immediatamente adiacenti a queste strade trasversali larghe offriranno comunque una certa visibilità, sebbene non altrettanto sorprendente. Il fenomeno si verifica da 3 a 4 settimanane prima e dopo i solstizi di estate e inverno.

La parola Manhattanhenge è nata dall’unione di Manhattan e Stonehenge, il sito neolitico in Inghilterra le cui pietre sono allineate al sole durante i solstizi. Il fenomeno normalmente accade verso la fine del mese di maggio e tra il 12 e 13 luglio, richiamando centinaia di persone che si affollando per le strade pronte a immortalare, con foto e video, lo straordinario evento.
Il primo Manhattanhenge di quest’anno ha avuto luogo il 29 e 30 maggio, ma il cielo troppo nuvoloso non ha permesso di ben catturare lo spettacolo. Anche per questo, ieri sera le strade in cui si può osservare il bellissimo Manhattanhenge, visibile tra l’altro, anche in serata, erano affollatissime.
Il carattere per così dire più ‘popolare’ che ha assunto nel tempo il Manhattanhenge, fenomeno da qualche anno molto fotografato da amanti della scienza e da semplici curiosi, lo si deve all’astrofisicoNeil deGrasse Tyson.
Secondo l’astrofisico statunitense il fenomeno si può vedere in moltissime città che hanno una rete stradale analoga a quella di New York. Sta di fatto che, però, nessuna città può essere paragonata alla Grande Mela perché proprio ad ovest c’è il fiume Hudson, che garantisce una splendida vista dell’atteso spettacolo.
1 commento su “Manhattanhenge, a New York va in scena lo spettacolo (FOTO E VIDEO)”