Attenzione allo sciopero dei trasporti. Venerdì 11 aprile non sarà una giornata semplice per i pendolari e per coloro che si spostano, in particolare nell’area di Milano. Arriva infatti la conferma di uno sciopero che coinvolgerà i dipendenti di Trenord per l’intera giornata, come precedentemente annunciato dal Ministero dei Trasporti.
sciopero
Sciopero Alitalia, tutti i voli cancellati
Sarà un martedì nero la giornata del 21 maggio 2019 per chi intenda viaggiare con l’aereo: confermato lo sciopero unitario di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo.
Uno stop che andrà a coinvolgere i piloti e assistenti di volo di Alitalia, Blue Air e Blu Panorama, ma anche i tecnici della manutenzione e personale di terra delle compagnie, gli addetti all’handling, al catering e delle gestioni aeroportuali. E solo Alitalia sarà costretta a cancellare praticamente la metà del trasporto aereo della giornata: lo stop di martedì 21 maggio come spostamento dello sciopero dei trasporti proclamato invece il 17 maggio.
Sciopero dei medici e degli infermieri, anticipato al 23 febbraio
Rischia di andare in tilt la sanità italiana nella giornata di lunedì 23 febbraio: nella stessa data sciopereranno sia i medici sia gli infermieri del Servizio sanitario nazionale.
La data dello sciopero, inizialmente indicata dal sindacato infermieri Nursing Up il 26 febbraio, è stata anticipata di tre giorni per questioni tecnico-giuridiche: poco importa però perché si rischia il blocco totale di ospedali e di sale operatorie. Al centro della protesta il mancato rinnovo dei contratti.
Una protesta ampia che arriva come protesta a un rinnovo dei contratti che potrebbe esser peggiorativo rispetto al precedente.
Scuola, rischio caos con lo sciopero dell’8 gennaio
Dopo le lunghe vacanze natalizie, il rientro a scuola è previsto per lunedì 8 gennaio 2018, o almeno così sarebbe stato: il rientro in aula invece sembra essere destinato a slittare almeno di un giorno visto che è stato confermato lo sciopero degli insegnanti nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie e che era stato annunciato lo scorso 3 dicembre, proclamato dai Cobas, dall’Anief e altre 8 sigle.
Non si sa ancora con esattezza quanti aderiranno allo sciopero annunciato, ma la giornata si annuncia movimentata per studenti e per genitori: l’ultimo incontro di mediazione fra sindacati e rappresentanti del governo che si è tenuto lo scorso mercoledì per cercare di evitare lo sciopero, è fallito, lasciando intendere che sarà mobilitazione nazionale.
Province e delle Città metropolitane, sciopero dei dipendenti il 6 ottobre
I dipendenti delle Province e delle Città metropolitane incroceranno le braccia il prossimo 6 ottobre: i sindacati del pubblico impiego di Cgil, Cisl e Uil hanno infatti proclamato uno sciopero nazionale per l’intera giornata di tutto il personale. La mobilitazione d’altra parte era cominciata già da qualche tempo a questa parte, dopo la denuncia dei sindacati di una “situazione di estrema difficoltà” cui era seguita la richiesta per “consentire l’erogazione dei servizi fondamentali e tutelare i diritti dei lavoratori”.
Il tentativo di conciliazione dello scorso 4 agosto presso il Ministero del lavoro non ha offerto i risultati sperati e dopo il suo fallimento è stato annunciato lo sciopero per province e città metropolitane per il giorno 6 ottobre 2017 per l’intera giornata o turno di lavoro.
Sciopero nazionale del trasporto pubblico, stop il 6 luglio
Ancora una giornata di passione per i cittadini a causa dello sciopero nazionale del trasporto pubblico che è stato proclamato per giovedì 6 luglio 2017 e indetto dalle associazioni sindacali SUL, USB e FAISA CANFAIL.
La protesta dei lavoratori dovrebbe durare 4 ore per i dipendenti che aderiscono ai sindacati USB e FAIS e 24 ore per i lavoratori che aderiscono al sindacato SUL, ma come sempre avrà orari e modalità diverse da città a città.
Trasporti, sciopero dei treni venerdì 16 giugno
Saranno un giovedì e un venerdì neri per i pendolari italiani quelli del 15 e del 16 giugno quando scatterà lo sciopero nazionale di 24 ore del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Lo sciopero, indetto su scala nazionale, risparmierà però le regioni Piemonte e Valle d’Aosta: per tutti gli altri, si prevedono forti disagi considerando anche il caldo e l’afa che stanno attanagliando l’Italia in questi giorni.
Vediamo nel dettagli gli orari. Lo sciopero scatterà dalle ore 21.00 di giovedì 15 alle ore 21.00 di venerdì 16 giugno 2017.
Sciopero generale, Cgil: “Adesione al 70%”. Scontri a Milano e Torino
E’ stata del 70 per cento, secondo i sindacati, l’adesione allo sciopero generale di otto
Sciopero dei dipendenti comunali a Roma, Marino contestato
Caos a Roma per lo sciopero di tutti i 24 mila dipendenti comunali, tra agenti
Roma, sciopero trasporti il 14 dicembre: gli orari
Confermato nella Capitale lo sciopero del trasporto pubblico previsto per il 14 dicembre, con il