Daniele De Rossi sarà il nuovo allenatore del Genoa, ormai è ufficiale. L’ex giocatore e allenatore della Roma ha scelto di sposare il progetto rossoblù e firmerà un contratto di otto mesi con un’opzione di rinnovo se il club rimarrà nella massima serie. DDR vorrebbe essere già in panchina per la partita di questo fine settimana contro la Fiorentina, altra squadra che sta attraversando un periodo difficile e che ha recentemente esonerato Stefano Pioli. Al suo posto, almeno per ora, ci sarà Daniele Galloppa, ma c’è una squalifica da scontare.
Dunque, Daniele De Rossi è pronto a tornare in panchina dopo l’esperienza sulla panchina giallorossa nel 2024. L’ex allenatore della Roma ripartirà dal Genoa: l’accordo è ormai concluso, manca solo l’ufficialità del club ligure. Come riportato da Fabrizio Romano, il tecnico ha già firmato un contratto che lo legherà al Genoa fino al 2026, con opzione di rinnovo per un’altra stagione.
Lo staff di De Rossi al Genoa
Lo stesso De Rossi ha completato la composizione del suo staff. La squadra tecnica si arricchisce di volti noti, molti dei quali hanno già lavorato con l’ex capitano della Roma, come riportato da Nicolò Schira. Ecco i ruoli chiave:
Vice Allenatore: Guillermo Giacomazzi, ex calciatore uruguaiano del Lecce.
Assistenti Tecnici: Emanuele Mancini ed Enrico Iodice.
Match Analyst: Francesco Checcucci.
Preparatore Atletico: Gianni Brignardello.
La maggior parte di questi professionisti – Giacomazzi, Mancini, Checcucci e Brignardello – ha già collaborato con De Rossi ai tempi della Roma. Brignardello, in particolare, lo ha conosciuto durante l’esperienza in Nazionale con Giampiero Ventura. Un’incognita riguarda Roberto Murgita, che ha guidato la squadra ad interim insieme a Mimmo Criscito contro il Sassuolo: Murgita potrebbe restare come collaboratore di DDR. L’inizio ufficiale dell’avventura è vicino. Giacomazzi siederà già in panchina la prossima domenica al Ferraris, nella gara contro la Fiorentina guidata da Galloppa.
De Rossi al Genoa potrebbe iniziare il suo progetto tecnico adottando il 3-5-2. Questo modulo, già utilizzato con successo nell’ultima vittoria contro il Sassuolo, è visto come la soluzione iniziale ideale per conferire maggiore equilibrio e solidità alla squadra, data la delicata posizione in classifica.
Tuttavia, il tecnico romano non esclude un successivo e graduale passaggio al suo schema preferito: il 4-3-3. Questa opzione tattica, la più utilizzata nelle sue precedenti esperienze, permetterebbe al Genoa di esprimere maggiore qualità e creatività rispetto all’era Vieira. De Rossi punta a un 4-3-3 offensivo, focalizzato sulla velocità e la capacità dei trequartisti di creare un tridente rapido e incisivo, specialmente nelle transizioni.







