Sempre più spesso sentiamo parlare di sicurezza sui luoghi di lavori, e purtroppo, lo confermano i dati, forse non è ancora abbastanza, soprattutto in Italia. I rischi nel lavoro esistono e, in molti casi, non possono essere del tutto annullati, ma spetta alle aziende mettere in atto tutte le precauzioni possibili affinché siano utilizzate tutte le tecnologie e tutti gli strumenti per ridurre al minimo il numero di incidenti.
Indossa la tua sicurezza: l’importanza degli abiti da lavoro
Ma la sicurezza sul luogo di lavoro passa anche e soprattutto attraverso i capi di abbigliamento: comodi, resistenti, in grado di favorire i movimenti, ma anche caldi, impermeabili o ben visibili, a seconda delle condizioni in cui dobbiamo indossarli. Insomma, dalla scelta dell’abbigliamento lavoro appropriato passa la nostra sicurezza e più in generale il nostro benessere mentre svolgiamo mansioni quotidiane, per questo è importante fare affidamento, sempre e prima di tutto sulla qualità: se desideri un abbigliamento creato con materiali innovativi, tessuti di prima scelta e progettati appositamente per il mondo del lavoro, Strauss è l’azienda leader nel settore. Sul loro sito potrai trovare una vasta scelta di capi da lavoro: dai pantaloni alle giacche soft-shell impermeabili, passando per scarpe antiinfortunistiche, pantaloni cargo e segnaletici e molto altro ancora, con taglie per tutti, dalla 2XS alla 7XL.
Ma quali rischi comporta un abbigliamento da lavoro non conforme? È bene porsi questa domanda per dimostrare anche ai più scettici l’importanza di un abbigliamento conforme per tutelare la nostra salute e in generale la sicurezza di tutto l’ambiente di lavoro. Prendiamo come esempio, le scarpe antiinfortunistiche: grazie alla punta rinforzata in acciaio sono in grado di proteggere in modo efficace da urti, cadute di carichi e altri violenti stress meccanici una delle parti più esposte, i piedi appunto, isolando inoltre l’intero nostro corpo dal pavimento in caso di dispersioni di elettricità potenzialmente letali. Inoltre hanno suole progettate per avere grande aderenza su tutte le superfici e in tutte le condizioni, riducendo il rischio di cadute sul luogo di lavoro e sono dotate di una tomaia anti perforazione per proteggere la pianta del nostro piede.
ergonomia e benessere psicofisico
L’esempio delle scarpe antiinfortunistiche è perfetto per mostrare come da un solo capo di vestiario si possano avere moltissime garanzie in termini di sicurezza e prevenzione, ma l’importanza di un capo di abbigliamento riguarda anche una seconda categoria di infortuni, quelli legati a stress prolungati: non si tratta, in questo caso, di traumi dovuti a impatti violenti e istantanei, piuttosto di problemi, spesso muscolari, derivanti da un’errata postura durante lo svolgimento delle mansioni lavorative, spesso gesti ripetuti più volte durante il giorno che vanno a caricare gli stessi gruppi articolari.
Vestiti da lavoro ergonomici possono preservare il nostro corpo da problemi scheletrico-muscolari-articolari che col tempo corrono il rischio di diventare cronici, mentre la comodità durante il lavoro aumenta il nostro benessere psicofisico e dunque la nostra concentrazione.
Per una cultura della prevenzione
Possiamo quindi chiederci: davvero l’abbigliamento lavoro riflette una cultura della prevenzione? Ebbene la risposta è sì! Senza ombra di dubbio. L’abbigliamento adeguato sul luogo di lavoro non è un vezzo o un optional di cui possiamo fare a meno, ma un alleato potente per prevenire moltissimi rischi di infortunio, sia da impatto che da stress prolungato. Aziende e lavoratori responsabili sono consapevoli del ruolo di primo piano svolto da tutti i dispositivi di protezione individuale, dalle regole che disciplinano i comportamenti sul luogo di lavoro e da capi d’abbigliamento adeguati a tutti i diversi contesti di lavoro nel creare ambienti di lavori sicuri.