È ormai quasi conclusa l’ennesima spettacolare eruzione dell’Etna, iniziata ieri sera con la colata di magma infuocato che scendeva, in contrasto con la neve della cima. Difatti vanno esaurendosi le fontane di lava, che di conseguenza non alimentano più la colata.
Seppure ha provocato qualche disagio soprattutto all’aeroporto di Catania, questa colata era stata ampiamente preannunciata. I boati e le esplosioni erano già iniziati circa una settimana fa, lo scorso 3 febbraio. Con una crescita d’intensità che ha toccato il picco ieri sera. Infatti con l’arrivo della sera, il cratere di sud est ha dato sfogo alla sua attività. Per tutta la notte il magma lavico ha proceduto verso la discesa nella Valle del Bove, che era tutta innevata. Comunque persistono tutt’ora alcuni fenomeni , boati ed emissioni di gas, la cui energia però è in evidente diminuzione e non desta particolare preoccupazione
Come anticipato, alcuni disagi ci sono stati all’aeroporto di Catania. L’aeroporto internazionale Fontanarossa che era stato chiuso ieri sera alle 22, è stato riaperto alle 7 di questa mattina. L’unità di crisi, inizialmente ha deciso di limitare a l’attività dell’aeroporto a soli 5 voli in arrivo. In seguito, i voli sono stati pian piano tutti ripristinati. La pista difatti non è stata colpita dalla pioggia dei granelli vulcanici, grazie ad un moderato vento in quota che ha spinto la nube verso sud ovest. Tra l’altro a farne le spese di queste disagi è stata anche la squadra di calcio della Roma, che dopo l’incontro con il Catania non è potuta ripartire ed ha dovuto aspettare questa mattina per poter far ritorno nella Capitale.
Ecco il comunicato ufficiale dei vulcanologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia etneo: “La fontana di lava vera e propria è cominciata poco dopo l’ una di notte. Questo parossismo ha avuto una durata leggermente superiore ai precedenti, anche se già durante l’ultima attività i tempi si erano allungati rispetto ai fenomeni verificatisi nel 2011. Abbiamo rilevato una forte attività infrasonica dovuta alle violente esplosioni del pit crater di sud est”.
Di seguito il video della spettacolare eruzione: