Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
In arrivo maltempo in Italia a metà ottobre: le previsioni aggiornate

In arrivo maltempo in Italia a metà ottobre: le previsioni aggiornate

Occhio al maltempo in Italia. La situazione meteorologica sul Mediterraneo si presenta complessa, caratterizzata dalla confluenza di infiltrazioni atlantiche da ovest e correnti più fredde continentali da est. Questa dinamica è guidata da un vasto anticiclone centrato sul Regno Unito, che favorisce l’attivazione di un canale di bassa pressione sul bacino centrale.

Gli aggiornamenti sul maltempo in Italia ad ottobre

Le immagini satellitari indicano la presenza di almeno tre distinti minimi depressionari, destinati a fondersi in un’unica e più intensa circolazione depressionaria. Il progressivo aumento delle correnti fredde orientali fornirà il “carburante” necessario per consolidare e spingere questo vortice verso l’Italia. L’instabilità colpirà in modo netto le regioni meridionali, in particolare le Isole Maggiori e la Calabria, dove sono attesi rovesci e temporali anche intensi.

Il Centro sarà interessato in misura minore, mentre il Nord rimarrà ai margini del peggioramento, con scarse precipitazioni. Vediamo, a questo punto, in maniera più approfondita, quale sarà la condizione metereologica che coinvolgerà la nostra Penisola durante questa settimana appena iniziata. Nella giornata di oggi, lunedì, ritroviamo una fase di transizione: al Nord, nuvolosità sul Nordovest con qualche pioviggine isolata sulle Prealpi e alte pianure, ma ampie schiarite altrove.

Al Centro, modesti annuvolamenti sull’Appennino e l’Adriatico, più soleggiato sul Tirreno. Il Sud vede nuvolosità irregolare su Sardegna, Sicilia e Ionio calabrese con isolati fenomeni. Le temperature sono in lieve calo. Da domani, martedì 14 ottobre, l’instabilità inizia a intensificarsi. Al Nord, ancora nuvolosità densa tra Prealpi e alte pianure.

Al Centro, qualche fenomeno isolato tra Appennino e Adriatico. Il Sud vede un netto peggioramento in Sardegna con piovaschi e locali temporali; la variabilità aumenta in Sicilia con l’arrivo di piovaschi serali. Temperature stazionarie o in lieve calo, con venti orientali moderati.

Nella giornata di mercoledì avremo un consolidamento del vortice. Al Nord, nuvoloso ma con fenomeni solo isolati in prossimità delle Prealpi. Al Centro, qualche piovasco tra Lazio e Abruzzo, ma asciutto tra Toscana e Umbria. Il maltempo colpirà duramente Isole Maggiori e Calabria, con possibilità di rovesci e temporali localmente intensi. Temperature in calo al Sud. Giovedì il minimo depressionario si posiziona tra Sardegna e Sicilia, determinando tempo molto instabile e perturbato sulle Isole e lo Ionio meridionale, con rischio di rovesci intensi.

Nubi e piogge intermittenti interessano anche il resto del Sud e localmente il Centro (Lazio e Abruzzo). Miglioramento netto e tempo prevalentemente asciutto dalla Toscana verso il Nord. Infine nalla giornata di venerdì il minimo rimane sul Basso Tirreno, mantenendo condizioni di forte maltempo al Sud con rovesci e temporali violenti. Le piogge si estendono alle regioni centrali adriatiche, mentre il tempo migliora al Nord e sulle regioni tirreniche centrali. I mari restano molto mossi.

Lascia un commento