Si guarda già all’iPhone del futuro in casa Apple. Se pensate che la tanto vociferata riprogettazione in vetro di iOS 19 potrebbe cambiare le carte in tavola, date un’occhiata all’ultimo brevetto statunitense concesso ad Apple che descrive in dettaglio gli involucri completamente in vetro per i dispositivi futuri, tra cui iPhone, Apple Watch e persino Mac Pro.
Cosa sappiamo sul nuovo iPhone del futuro per Apple
Il brevetto prevede dispositivi in cui tutte le superfici esterne (anteriore, posteriore e laterali) sono realizzate in vetro, creando un aspetto trasparente e uniforme con un’interfaccia mobile che può essere utilizzata da qualsiasi angolazione.
Oltre all’estetica, le custodie in vetro introdurrebbero nuove capacità interattive, secondo il brevetto. Apple descrive aree sensibili al tocco e alla forza che si estendono ai lati e al retro dei dispositivi, creando essenzialmente interfacce multi-lato che potrebbero adattarsi in base a come l’utente tiene o orienta il dispositivo. Le realizzazioni includono anche meccanismi per smontare i dispositivi per le riparazioni.
Per gli iPhone, il brevetto illustra un design in vetro a sei lati in cui i display potrebbero apparire su qualsiasi superficie, con sistemazioni per componenti come altoparlanti e microfoni. L’interfaccia utente cambierebbe dinamicamente a seconda dell’orientamento del dispositivo, consentendo interazioni contestuali indipendentemente dal lato rivolto verso l’utente.
Il deposito include anche concept per altri prodotti Apple, tra cui una torre in vetro per Mac Pro con una forma a prisma ottagonale e un Apple Watch costruito quasi interamente in vetro trasparente.
Alcuni design presentano lati deformabili, consentendo agli utenti di attivare azioni applicando pressione, come stringere i lati di un iPhone per controllare la riproduzione multimediale o regolare il volume. Alcune idee hanno anche echi della precedente sperimentazione di Apple con input sensibili alla forza come 3D Touch.
L’esplorazione di Apple di involucri in vetro non è esattamente una novità. L’azienda ha studiato questa tecnologia per oltre un decennio, e l’ex capo del design Jony Ive ha notoriamente voluto creare un iPhone da un’unica lastra di vetro senza soluzione di continuità.
Naturalmente, i brevetti non garantiscono che vedremo effettivamente i prodotti come dispositivi di consumo, ma offrono uno spaccato della potenziale visione a lungo termine di Apple per design di dispositivi più coinvolgenti e interattivi in tutte le sue linee di prodotti.
Insomma, abbiamo diverse idee per l’iPhone del futuro nei programmi di Apple, secondo le indiscrezioni che sono venute a galla negli ultimi giorni. Massima attenzione ai nuovi brevetti registrati.