Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
guida, comportamenti pericolosi

Guida, i comportamenti più pericolosi

Lo studio condotto nel 2016 dai ricercatori della Virginia Tech Transportation Institute e pubblicato sulla rivista Pnas, ha osservato per oltre un anno il comportamento al volante di oltre 3.500 volontari per una percorrenza totale di circa 56 milioni di chilometri.

 

Avere assunto alcol o droghe, guidare in modo aggressivo e superare i limiti di velocità sono stati i comportamenti più a rischio degli automobilisti, ma è anche vero che ci sono molti altri comportamenti (apparentemente innocui) che possono causare incidenti. Ecco la lista stilata dalla classifica. 

mancia, estero, ristorante

Mancia all’estero, quanto lasciare

Paese che vai, usanza che trovi: quanto lasciare di mancia al ristorante? In ogni paese esistono delle regole più o meno precise da seguire, regole che Good Housekeeping Institute ha cercato di chiarire per evitare qualche momento imbarazzante al momento dell’arrivo del conto.

Stati Uniti: la mancia è obbligatoria e varia tra il 15 e il 25% anche perché buona parte dello stipendio dei camerieri dipende proprio dalle mance dei clienti. 

ricordi, memoria

Brutti ricordi, come cancellarli in modo selettivo

Ricordate il film di Michael Gondry, Se mi lasci ti cancello? Jim Carrey scopre che la sua ex Kate Winslet si è sottoposta a un procedimento per poter rimuovere dalla sua memoria il loro tumultuoso rapporto. Disperato, si rivolge alla stessa clinica, ma qualcosa non va come dovrebbe.  Se fino a qualche tempo fa la procedura poteva sembrare irreale, adesso pare che i brutti ricordi possano davvero essere cancellati archiviando in maniera  definitiva, ma selettiva quello che ci fa soffrire e che vorremmo proprio voler rimuovere dal cervello. 

pillolo, divorzio, matrimonio, gusti

Codice dell’amore, la coppia nasce nel cervello

Italiani popolo di navigatori, ma anche di traditori: secondo una recente ricerca condotta dal sito Incontri-ExtraConiugali.com, l’Italia detiene il primato del paese dove si tradisce di più seguito dalla Spagna e dalla Francia.

 

Non solo: in Italia i tradimenti sembrano essere in costante aumento, ma tutto potrebbe avere una spiegazione. Sembra infatti che la amore e fedeltà possano essere legati al cervello in quello che viene definito come un “codice neurale dell’amore”.

wind musica awards

Wind Music Awards, tutti gli artisti in scaletta

Si rinnova l’appuntamento con i Wind Music Awards fissato per lunedì 5 e martedì 6 giugno: il festival della musica italiana si terrà all’Arena di Verona per il Wind Music Awards e andrà in diretta su Rai 1 a partire dalle 20,35 e in radio su RTL 102.5.

A premiare i migliori cantanti del panorama musicale internazionale ci sarà ancora una volta il duo formato da Carlo Conti e Vanessa Incontrada.

 

 

Protagonisti delle serata saranno, fra gli altri, Alessandra Amoroso, il trio Il Volo, Ligabue, Fiorella Mannoia, Biagio Antonacci, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Umberto Tozzi, Renato Zero, Zucchero, e tanti altri fino a Francesco De Gregori. 

pillolo, divorzio, matrimonio, gusti

Assegno di divorzio, stop al mantenimento del tenore di vita

Questa sì che è una rivoluzione e riguarda l’assegno di divorzio. Complice una sentenza della Cassazione, da adesso in poi il tenore di vita nell’assegno di divorzio viene archiviato in virtù del “parametro di spettanza” che si basa sulla valutazione dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede.

La sentenza 11504 depositata oggi dalla Cassazione parla chiaro indicando che il matrimonio non diventa più una “sistemazione definitiva” ma diventa un “atto di libertà e autoresponsabilità” con tutto quello che ne consegue. 

enjoy, car sharing

Car sharing, i comportamenti più assurdi dei clienti

Economico, pratico sempre disponibile: il servizio del car sharing sta spopolando nella grandi città, ma avete mai pensato che cosa si nasconda dietro, o meglio, all’interno delle auto che vi capita di noleggiare di tanto in tanto.

Il racconto emerso e pubblicato dal Corriere è quasi tragicomico e forse farà passare ai più la fantasia di appoggiarsi al servizio di car sharing enunciando una serie di “buone ragioni” per rinunciare all’auto in condivisione.