Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
lupo

Cani domestici, discendenti dello stesso lupo preistorico

I moderni cani domestici? Sono proprio discendenti dallo stesso lupo preistorico che è stato addomesticato in Europa tra in un lasso di tempo compreso fra i 20.000 e i 40.000 anni fa: se fino a qualche tempo fa si pensava a due distinte domesticazioni di lupi avvenute in Europa e in Asia, il nuovo studio coordinato dalla Stony Brook University di New York e pubblicato su Nature Communications sembra cambiate la cose.

I ricercatori, autori dello studio, sono partiti analizzando il genoma antico estratto dai resti di due cani del Neolitico che sono vissuti uno entrambi in Germania, uno 7000  anni fa, l’altro 4700 anni fa. 

superluna, luna, cielo,settembre,

Eclissi di luna del 7 agosto, come osservarla a occhio nudo

Agosto, mese delle Perseidi, le stelle cadenti, ma non solo: nella serata di lunedì 7 agosto sarà anche possibile godersi l’ultima eclissi di Luna del 2017. Si tratterà di un’eclissi parziale quando la Luna piena spunterà all’orizzonte e riceverà il cono d’ombra della Terra: l’eclissi sarà visibile anche a occhio nudo dall’Italia, prenderà il via alle 20.12 e avrà il suo picco 8 minuti dopo intorno alle 20.20, ma durerà fino alle 22.51 quando uscirà completamente anche dalla penombra. 

Scuola, arriva il diploma in quattro anni

Svolta nella scuola: arrivano i licei brevi che consentono di potersi diplomare in soli quattro anni. La sperimentazione del percorso di studi quadriennale riguarderà 100 classi e sarà attivata per l’anno scolastico 2018/2019 coinvolgendo Licei e Istituti tecnici: il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli prevede l’avvio di un Piano nazionale di sperimentazione con le domande che potranno essere inoltrare dal 1 al 30 settembre. Ogni scuola che inoltrerà la domanda potrà partecipare con una sola classe e dovrà presentare un progetto che sarà successivamente valutato dalla commissione tecnica ministeriale.

Farmaci&Estate, il vademecum per conservare correttamente i farmaci

Con l’arrivo delle alte temperature di questi giorni e l’ondata di caldo africano, è indispensabile imparare a conservare correttamente i farmaci non solo in casa, ma anche durante i viaggi e durante le vacanze.

La guida 2017 Farmaci&Estate realizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) illustra quali sono le modalità corrette di consumo e di conservazione dei farmaci nella stagione estiva.

 

Farmaci per la tiroide, contraccettivi e prodotti che contengono ormoni vanno conservati in ambienti freschi e a temperatura costante, perché sono particolarmente sensibili alle variazioni termiche, mentre l‘insulina va tenuta in frigo. 

caldo

Caldo record, come difendersi

Le altissime temperature di questi giorni stanno raggiungendo veri e propri record mettendo a dura prova l’organismo. E se bambini e anziani restano le categorie più a rischio, è anche vero che adattarsi a questo caldo è difficile per tutti: dopo il vademecum del Ministero della Salute arrivano anche i consigli del California Prune Board in collaborazione con la dietista nutrizionista Annamaria Acquaviva per cercare di affrontare meglio l’ondata di caldo africano, ma anche per vivere meglio l’estate.

auto, viaggio, cane

Viaggi in auto, come sistemare i bagagli per evitare le multe

Milioni di italiani sono già in partenza per le ferie d’agosto per raggiungere la meta delle loro vacanze estive e anche se aumenta la percentuale di chi ha scelto di spostarsi in treno, resta ancora l’automobile il mezzo di trasporto preferito dagli italiani per andare in vacanza. E come spesso accade in queste occasioni l’auto viene riempita di bagagli stipati in ogni modo per cercare di portare il numero maggiore di oggetti.

 

Attenzione però a come caricare i bagagli dell’auto: le regole del Codice della Strada sono chiare e per non incappare in multe di vario genere è necessario rispettare la legge.

stelle cadenti, cielo luglio

Astronomia, le osservazioni del cielo di agosto

Viene ricordato soprattutto come il mese delle stelle cadenti, le Perseidi, ma il realtà agosto è un mese ricchissimo per l’astronomia, soprattutto in questo 2017.

“Confermato” il passaggio delle Perseidi, le stelle cadenti di agosto che saranno visibili soprattutto nella seconda parte del mese, dal 10 agosto in poi: il picco in realtà si registra a partire dalla serata del 12 agosto. Quest’anno poi a rendere un po’ meno agevole l’osservazione ci sarà la presenza della Luna. 

caldo

Ministero della Salute, il vademecum contro il caldo

Arriva Lucifero, l’ondata di caldo più rovente di tutto il 2017 con temperature record anche di 40 gradi. Come annunciato da qualche tempo a questa parte, nella giornata di oggi, 1 agosto e di mercoledì 2 agosto saranno addorittira 16 le città italiane da Nord a Sud contrassegnate dal Bollino rosso del Ministero della Salute per il caldo eccessivo. La quinta ondata di caldo africano che toccherà l’Italia comincerà a toccare per il 1 agosto le città di Roma, Frosinone, Pescara e Campobasso

roma, fontane storiche

Roma, chiuse sette fermate metro A

La metro A di Roma si divide in due: sette le fermate della metro che vengono chiuse dal 31 luglio al 3 settembre per i lavori di completamento della stazione San Giovanni della linea C e del nodo di interscambio.

Chiuse pertanto le fermate Vittorio Emanuele, Manzoni, San Giovanni, Re di Roma, Ponte Lungo, Furio Camillo e Colli Albani. La metro A si divide ufficialmente in due tratti, il primo da Battistini a Termini e il secondo da Arco di Travertino ad Anagnina.