Mentre l’ultimo premio Nobel per la Fisica è stato assegnato a coloro che hanno scoperto il Bosone di Higgs, diamo invece oggi un’occhiata a quelle che sono delle scoperte scientifiche davvero curiose, come ci segnala anche Oddee.com.
Dalle aringhe che scoreggiano per comunicare all’orgasmo del cervello, passando per i pregi della saliva del Mostro di Gila.
Scopriamole insieme.
1. La maggior parte dell’Universo è energia oscura
L’universo come lo conosciamo, con i suoi miliardi di stelle e centinaia di miliardi di galassie, è pari a solo al 4% di quello che effettivamente è. Di cos’è fatto il resto? Secondo notizie recenti, il 23% è “materia oscura” e il 73% è “energia oscura.” In altre parole, non ne abbiamo idea.
2. Lo straordinario potere della levitazione quantistica
Possiamo usare il potere della levitazione quantistica per far galleggiare in aria ogni tipo di oggetto, e possibilmente creare un sistema di trasporto in aria. Tutto ciò che serve è un magnete e un superconduttore raffreddato con azoto liquido. Vedere per credere.
3. Le aringhe usano le scoregge per comunicare
Scienziati del Regno Unito e del Canada hanno lavorato insieme per fare una sorprendente scoperta. Hanno infatti preso coscienza che le aringhe utilizzano le loro scoregge per comunicare. Il piccolo pesce rilascia un suono a 22 kHz, seguito da un flusso di bolle d’aria, dal proprio ano. Questo suono e il segnale che ne deriva possono essere rilevati da altre aringhe. Esse tendono a scoreggiare nel buio quando ci sono altri loro simili nelle vicinanze, rafforzando l’idea che stanno inviando messaggi.