Serve un primo approfondimento a proposito del meteo di novembre in Italia. L’inizio di novembre 2025 si preannuncia particolarmente interessante dal punto di vista meteorologico, con una fase iniziale caratterizzata da temperature insolitamente miti su gran parte dell’Europa e dell’Italia. Nonostante il freddo tipico della stagione sia ancora lontano, questo clima gradevole nasconde un potenziale rischio per le settimane successive.
ambiente
La recente ondata di calore in alcuni mari nel mondo
Una nuova e significativa ricerca ha definito l’ondata di calore che ha colpito i mari del Nord Europa nel giugno 2023 come un evento “senza precedenti ma non inaspettato”. Questo fenomeno ha interessato in particolare le acque poco profonde che circondano il Regno Unito, compresi il Mare del Nord e il Mar Celtico, dove per ben sedici giorni le temperature hanno superato la media stagionale di giugno con un picco di 2,9°C.

In arrivo bel tempo e caldo anomalo in Italia
La penisola italiana si prepara a vivere un’intensa fase di bel tempo e caldo anomalo, un vero e proprio prolungamento dell’estate. Un vasto anticiclone, un’area di alta pressione che si estende su gran parte del bacino del Mediterraneo, si è infatti posizionato sul nostro Paese, garantendo stabilità atmosferica e un sensibile aumento delle temperature.
Si muove Iceberg A23A, tre volte più grande di New York
C’è grande curiosità, in questo periodo, attorno al cosiddetto Iceberg A23A. Si tratta, a conti fatti, di un iceberg più che conosciuto da coloro che seguono da vicino le dinamiche ambientali del nostro pianeta, considerando anche il suo percorso di questi anni. Un iter che ha sollevato in alcuni momenti delle preoccupazioni, in attesa di capire quali saranno gli effetti suoi recenti spostamenti. Proviamo a capire meglio come si sta sviluppando questa storia, secondo le notizie trapelate di recente.
Freddo in arrivo in Italia la prossima settimana
Conferme sul freddo in arrivo in Italia. Dopo le temperature piuttosto calde delle ultime settimane, decisamente al di sopra delle medie stagionali, che dalla prossima settimana arriverà il freddo, quello tipicamente invernale. Infatti sull’Europa e sull’Italia sono attese masse d’aria di origine polare che causeranno anche un periodo di maltempo che ci scaraventerà direttamente in inverno, con nevicate anche a bassa quota.
Rischio alluvioni in Italia, cosa dicono gli esperti ad oggi
Diverse considerazioni da fare in merito ai possibili alluvioni in Italia. Durante un evento importante per il nostro Paese, come quello della Settimana per l’energia e la sostenibilità, sono stati evidenziati i numeri piuttosto preoccupanti sui rischi idrogeologici in Italia. Nel dettaglio i dati sono arrivati da Confartigianato, il cui presidente Marco Granelli ha spiegato come il nostro Paese sia totalmente a rischio.
Maltempo in Emilia Romagna, gli aggiornamenti di oggi 21 ottobre
Aggiornamenti sul maltempo in Emilia Romagna. Situazione difficile in alcune regioni dell’Italia dove, nelle scorse ore, il maltempo ha creato disagi non indifferenti. Sicuramente la regione più colpita è stata l’Emilia Romagna, con allagamenti in tante città e a Bologna il sindaco ha chiesto lo stato di emergenza. In uno scenario così apocalittico sono state chiuse scuole e università.
Caldo africano in Italia, è tregua ad inizio luglio
Siamo in piena estate ormai e, da tempo, qui da noi si parla di caldo africano. Giugno, a differenza di quanto registrato nel 2023, non è stato un mese semplice sotto questo punto di vista, considerando il fatto che almeno in un paio di finestre dello scorso mese siamo andati ben oltre le medie stagionali qui in Italia. Tuttavia, luglio pare essere partito con il piede giusto per coloro che non gradiscono boccheggiare.
L’Europa è colpita da uno “stress da caldo estremo”: le temperature a livelli record
Il clima torrido ha costretto l’Europa a vivere più giorni di “stress da caldo estremo” di quanti i suoi scienziati abbiano mai visto. Secondo il servizio di osservazione della Terra dell’UE Copernicus e l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), gli inquinanti che intrappolano il calore e che intasano l’atmosfera hanno contribuito a spingere le temperature in Europa lo scorso anno ai livelli più alti o al secondo livello più alti mai registrati.

L’utilizzo delle energie rinnovabili nelle aziende
Si dicono energie rinnovabili quelle forme di energia derivanti dalle cosiddette fonti energetiche rinnovabili; con questa espressione si indicano tutte quelle fonti che hanno un tempo di rigenerazione pari a quello del loro utilizzo; in altri termini si rinnovano di continuo e in modo naturale.
Una loro caratteristica importante è che, in una scala temporale umana, sono inesauribili. Questo è uno dei fattori di distinzione dalle fonti non rinnovabili, come per esempio il petrolio, il carbone o il gas naturale, destinate prima o poi a esaurirsi.