Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Sciopero dei trasporti previsto l’11 aprile: il quadro aggiornato

Sciopero dei trasporti previsto l’11 aprile: il quadro aggiornato

Attenzione allo sciopero dei trasporti. Venerdì 11 aprile non sarà una giornata semplice per i pendolari e per coloro che si spostano, in particolare nell’area di Milano. Arriva infatti la conferma di uno sciopero che coinvolgerà i dipendenti di Trenord per l’intera giornata, come precedentemente annunciato dal Ministero dei Trasporti.

Dettagli importanti sullo sciopero dei trasporti a Milano l’11 aprile

L’agitazione, tuttavia, assumerà un carattere nazionale, estendendosi oltre i confini lombardi e interessando l’intero comparto ferroviario. Come accennato in precedenza, oltre all’astensione dal lavoro del personale Trenord, è previsto anche uno sciopero che coinvolgerà i dipendenti ferroviari a livello nazionale. Stando a quanto diffuso da una nota da parte di Trenord, l’agitazione inizierà alle ore 3:00 di venerdì 11 aprile e si concluderà alle ore 2:00 di sabato 12 aprile 2025.

Questa mobilitazione sindacale potrebbe generare significative ripercussioni sulla regolarità del servizio ferroviario regionale, suburbano, aeroportuale e anche sui collegamenti a lunga percorrenza, con la possibilità concreta di variazioni d’orario e, in alcuni casi, di cancellazioni. Trenord ha chiarito che, nonostante lo sciopero, saranno garantiti i servizi minimi essenziali nelle fasce orarie di garanzia.

In particolare, circoleranno i treni la cui partenza è prevista dopo le ore 6:00 e dopo le ore 18:00, a condizione che l’arrivo alla destinazione finale sia programmato entro le ore 9:00 e le ore 21:00 rispettivamente. Questa misura mira a limitare i disagi per i passeggeri nelle ore di punta. Per quanto concerne invece i collegamenti aeroportuali che dovessero essere soppressi a causa dello sciopero, Trenord ha predisposto un servizio di autobus sostitutivi senza fermate intermedie. Sarà attivo un collegamento tra Milano Cadorna e l’aeroporto di Malpensa per il Malpensa Express, con partenza degli autobus da via Paleocapa 1.

Inoltre, sarà disponibile un servizio bus tra Stabio e l’aeroporto di Malpensa per garantire il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio. Il sindacato Si Cobas ha voluto fare maggiore chiarezza sulle motivazioni che risiedono alla base di questa importante mobilitazione. Lo ha fatto sul proprio sito web in cui ha specificato che tra le principali richieste figurano il blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, la fine dell’occupazione coloniale delle terre palestinesi e un aumento salariale generalizzato di 300 euro per tutti i contratti, sia nel settore pubblico che privato, al fine di compensare l’inflazione.

Non solo perché il sindacato rivendica anche una riduzione generalizzata dell’orario di lavoro a parità di salario, proponendo 37 ore settimanali per i lavoratori diurni e 35 per i turni notturni. Infine, il Si Cobas esprime una netta opposizione al pacchetto sicurezza Crosetto-Nordio-Piantedosi, ritenendolo repressivo nei confronti delle lotte sociali e in particolare dei lavoratori in sciopero, e rivendica la propria titolarità nella contrattazione nazionale del settore logistica e trasporti.

Questo sciopero si preannuncia quindi come un momento di forte protesta per diverse questioni che toccano da vicino i diritti dei lavoratori e le politiche nazionali e internazionali.

Lascia un commento