Occhio al meteo in Italia. L’ultima settimana di febbraio sarà caratterizzata da perturbazioni che accompagneranno gran parte delle regioni italiani, ma vediamo più nel dettaglio come cambierà il meteo in Italia nei prossimi giorni. C’è questo flusso atlantico, misto a correnti fredde di matrice russa che ha modo di essere ancora lontano a causa di uno stretto promontorio anticiclonico che dal Mediterraneo sta attraversando praticamente tutta l’Europa centrale fino ad arrivare al Baltico.
Le previsioni sul meteo in Italia a fine febbraio
Tal situazione sta portando ad ovest una sorta di mitezza, mentre ad est le correnti fredde hanno generato un vero e proprio gelo. La situazione non cambierà molto durante questo weekend, ma dalla prossima settimana invece l’Atlantico riuscirà a portare queste sue perturbazioni verso est. Ciò significa che anche l’Italia ne sarà coinvolta, ma vediamo come procederanno le cose.
All’inizio si avvertirà solo qualche leggera instabilità, ma i fenomeni piovaschi saranno piuttosto blandi. Il peggioramento vero e proprio avverrà a partire da mercoledì, con temporali, rovesci e neve in montagna. Chiaramente anche le temperature si abbasseranno. Dando uno sguardo più approfondito al meteo in Italia per l’ultima settimana di febbraio, ecco che tra lunedì e martedì si potranno evidenziare delle nuvolosità che avvolgeranno tutta l’Italia, soprattutto per quanto riguarda le regioni centro meridionali, con delle piogge leggere che cadranno ad intermittenza.
Le temperature si manterranno ancora piuttosto miti e saranno leggermente al di sopra della media stagionale. Come già accennato in precedenza ci sarà invece un peggioramento per la nostra Penisola a partire da mercoledì e giovedì. Questa corrente atlantica riuscirà infatti ad approdare in Italia, in prevalenza sull’Europa centro occidentale e ciò comporterà l’arrivo di perturbazioni per molte regioni.
Si parla di previsioni con piogge e temporali che si organizzeranno attorno ad un vortice di bassa pressione sul Mediterraneo centrale. Sulla questione vortice nei prossimi giorni si avrà modo di fare più chiarezza, ma il maltempo sull’Italia previsto da mercoledì prossimo sarà purtroppo accompagnato anche da una ventilazione piuttosto sostenuta.
Situazione che porterà ovviamente anche ad un ribasso delle temperature, per questo si potrà assistere alla caduta di fenomeni nevosi anche su zone di montagna fino a quote medie. Sul prossimo weekend c’è maggiore incertezza per la questione del meteo in Italia, infatti è possibile che questo flusso atlantico lascerà l’Italia, portando il ritorno di condizioni anticicloniche, ma non è detto che non ci siano fenomeni temporaleschi. Solo nei prossimi giorni si potrà avere un quadro della situazione più chiaro a riguardo. Occhio, dunque, al meteo in Italia.