Il meteo di fine ottobre può regalare qualche colpo di scena. Le festività a cavallo tra fine ottobre e l’inizio di novembre si preannunciano ricche di sorprese sul fronte meteorologico, con un repentino cambio di scenario atteso tra Halloween e Ognissanti. Sembra infatti che la “porta atlantica” si stia per chiudere temporaneamente, innescando un’evoluzione delle condizioni atmosferiche particolarmente dinamica sull’Italia, segnando un netto passaggio da una fase perturbata a una di stabilità e mitezza.
Gli ultimi aggiornamenti sul meteo di fine ottobre
La giornata di Halloween, il 31 ottobre, rischia di non essere del tutto serena per chi si appresta alla tradizionale caccia al “dolcetto o scherzetto“. In questo giorno si avvicinerà, sulla nostra Penisola, una profonda saccatura di origine atlantica sull’Europa occidentale e questo caratterizzerà dei periodi di instabilità atmosferica. Le prime aree a sperimentare gli effetti di questa perturbazione saranno quelle di Nord-Ovest, dove si prevedono piogge e rovesci, con la possibilità di fenomeni a carattere temporalesco.
Successivamente, il fronte instabile si estenderà rapidamente, interessando anche le regioni tirreniche, sia del Centro che del Sud Italia. Instabilità che potrebbe però non durare molto, infatti stando alle ultime proiezioni dei modelli previsionali, il peggioramento non dovrebbe protrarsi per troppo tempo, né investire pienamente l’Italia. Il fronte perturbato, infatti, mostrerebbe una tendenza a scorrere più a nord, mantenendo così il nostro Paese ai margini del maltempo più intenso.
La svolta è attesa già a partire da sabato 1° novembre, in occasione della festa di Ognissanti. L’Italia sarà rapidamente interessata da una vigorosa rimonta anticiclonica, un’inversione di tendenza che garantirà un netto e repentino miglioramento delle condizioni meteo. Dopo quindi poche ore di pioggia, ecco che il bel tempo farà nuovamente capolino sulla nostra Penisola. Ci si attende un deciso ritorno al sole e un sensibile aumento delle temperature su quasi tutta l’Italia, riportando un clima decisamente mite per il periodo autunnale.
Questa situazione, caratterizzata da alta pressione e stabilità, è tipica dell’Autunno, ma presenta anche un “rovescio della medaglia” che si manifesterà soprattutto al Nord. L’aria umida e la stabilità atmosferica prolungata favoriranno, come spesso accade in queste condizioni, la formazione di foschie e di banchi di nebbia fitta, in particolare sulla Valle Padana, riducendo la visibilità e smorzando il soleggiamento in quelle aree.
Bisognerà quindi fare molta attenzione alla visibilità durante le prime ore del mattino e quelle della sera. È fondamentale sottolineare che queste analisi si basano sulle attuali tendenze modellistiche, e per una conferma definitiva dell’evoluzione meteorologica nei dettagli si attendono i prossimi aggiornamenti. Per sommi capi quindi la fine del mese si ritroverà ad essere caratterizzata da qualche ora di pioggia, ma il tutto dovrebbe ristabilirsi nel giro di pochissimo tempo, con giornate più calde e soleggiate.







