L’Italia sta vivendo un netto cambio di scenario atmosferico dopo il passaggio della perturbazione di domenica e lunedì. Un robusto promontorio di alta pressione si sta infatti affermando sul Mediterraneo centrale, garantendo una fase di tempo prevalentemente stabile e gradevole che durerà almeno fino a giovedì 6 novembre. Questo periodo di clima mite e assenza di maltempo autunnale è riconducibile al fenomeno popolare noto come “Estate di San Martino“.
Approfondiamo il fenomeno dell’Estate di San Martino
In generale, si attendono cieli sereni o poco nuvolosi e temperature massime che si manterranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, è necessario porre attenzione ad alcune dinamiche locali, tipiche dell’anticiclone autunnale. Nonostante la stabilità, le notti serene favoriranno un calo delle temperature minime, soprattutto al Centro-Sud.
Di conseguenza, nelle ore più fredde del mattino (e in particolare nella notte tra martedì e mercoledì), potranno formarsi nebbie fitte sulle pianure del Nord, in special modo sulla Pianura Padana centrale e orientale. I venti saranno perlopiù deboli, salvo moderati rinforzi di Scirocco sui bacini di Ponente e in Sardegna. Già da oggi martedì 4 novembre, l’alta pressione è presente in tutt’Italia con ampi spazi di sole. Massime intorno ai 18-19 °C e minime in calo, talvolta prossime allo zero nelle zone più fredde.
Nella giornata di mercoledì 5 novembre si continuerà con il tempo stabile su tutta la Penisola, poche nubi solo sulle isole maggiori. Le nebbie mattutine si concentreranno sulla parte centrale della Pianura Padana. Da giovedì 6, pur resistendo la stabilità, ecco che il cielo inizierà a coprirsi nel corso della giornata su Nord-Ovest, Toscana, Lazio e Sardegna, preludio a un possibile (anche se non ancora definito) rovescio notturno in Sardegna.
Questa prima fase rappresenta un vero e proprio break dal maltempo, con giornate più luminose e temperature massime decisamente gradevoli. Nel corso del fine settimana, l’alta pressione rimarrà influente, ma mostrerà i primi segnali di cedimento con un aumento della nuvolosità e un lieve calo termico, segnando un parziale ritorno alla normalità stagionale.
Cosa aspettarsi dal weekend? Venerdì 7 novembre ci sarà ancora tempo discreto e cieli poco nuvolosi. Le temperature massime iniziano a scendere leggermente, attestandosi sui 16-17 °C. Sabato 8 la giornata sarà caratterizzata da nuvolosità variabile. Al mattino si prevedono nubi basse e stratificate, che nel pomeriggio lasceranno spazio ad alcune aperture, pur mantenendo cieli spesso coperti da nubi alte.
Infine domenica 9 novembre il tempo sarà ancora stabile, ma con l’avvio ancora influenzato da foschie o nuvolosità mattutine. Le schiarite si faranno più ampie nel pomeriggio, con massime di nuovo intorno ai 17 °C. In sintesi, il weekend non prelude a peggioramenti estremi, ma richiederà maggiore attenzione alla nebbia e al freddo pungente delle prime ore, pur offrendo condizioni generalmente favorevoli per attività all’aperto.







