Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Il meteo previsto a fine ottobre qui in Italia

Il meteo previsto a fine ottobre qui in Italia

Nuove indicazioni sul meteo previsto a fine ottobre nel nostro Paese. La seconda metà di ottobre si preannuncia estremamente dinamica e imprevedibile sul fronte meteorologico in Italia. Le prossime settimane saranno all’insegna di un tempo particolarmente ballerino, caratterizzato da rapidi e repentini cambi di fronte che vedranno l’alternarsi di fasi di caldo anomalo a improvvisi crolli termici, segnando finalmente il ritorno, atteso, delle piogge diffuse.

Approfondimento sul meteo previsto a fine ottobre in Italia

Questa instabilità è dettata da una configurazione atmosferica su larga scala molto particolare. Attualmente, l’Europa è divisa in due fronti contrapposti: a Ovest, un vasto e potente anticiclone staziona sulle Isole Britanniche, dove il clima si mantiene eccezionalmente caldo per il periodo. Contemporaneamente, sull’Europa Orientale e sulla Russia, è presente una massiccia e potente irruzione di aria gelida di matrice continentale. L’Italia si trova, di fatto, proprio nel mezzo di queste due importanti figure di pressione.

Le prime avvisaglie di questo scontro si manifesteranno già nella prossima settimana. Sebbene le proiezioni necessitino di ulteriori conferme, vi è una probabilità elevata che, a partire da martedì 14 ottobre, correnti fredde di origine artica, spinte dal bordo orientale dell’alta pressione, inizino a sfondare verso Sud-Est, colpendo in pieno la penisola.

Questo ingresso di aria gelida è destinato a provocare un brusco e significativo calo delle temperature, specialmente al Nord e sulle regioni del versante Adriatico. L’elemento cruciale e potenzialmente più impattante, tuttavia, sarà il successivo incontro tra questa massa d’aria fredda in discesa e un’area di bassa pressione (un vero e proprio ciclone) in risalita dall’area afro-mediterranea.

Questo “scontro-incontro” tra masse d’aria con caratteristiche termiche e igrometriche così diverse è il catalizzatore ideale per innescare una fase di maltempo intenso. Tra il 16 e il 17 ottobre, si prevedono piogge abbondanti, nubifragi e temporali che dovrebbero concentrarsi in modo particolare sulle regioni del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Guardando all’ultima decade del mese, il flusso perturbato atlantico dovrebbe mostrare segni di ripresa, mantenendo le condizioni atmosferiche piuttosto movimentate e dinamiche.

L’Italia sarà dunque contesa tra i primi significativi freddi stagionali e il passaggio di potenti perturbazioni in discesa direttamente dal Nord Atlantico. Ci aspetta, insomma, una fine di ottobre all’insegna del vero dinamismo autunnale.

Una situazione che potrebbe provocare piogge anche piuttosto abbondanti, con nubifragi improvvisi e temperature decisamente più fredde rispetto alla media stagionale. Come però accennato in precedenza ci saranno anche momenti di sole e di caldo che continueranno ad affacciarsi sulla nostra Penisola. Un ottobre un po’ pazzerello che rispecchierà al meglio quest’inizio di stagione autunnale, in attesa poi di approdare in quella invernale.

Lascia un commento