Serve un primo approfondimento a proposito del meteo di novembre in Italia. L’inizio di novembre 2025 si preannuncia particolarmente interessante dal punto di vista meteorologico, con una fase iniziale caratterizzata da temperature insolitamente miti su gran parte dell’Europa e dell’Italia. Nonostante il freddo tipico della stagione sia ancora lontano, questo clima gradevole nasconde un potenziale rischio per le settimane successive.
Anomalie termiche e mari caldi
Le previsioni indicano che i valori termici previsti per l’avvio di novembre saranno superiori alle medie climatiche, con anomalie comprese tra i +1°C e i +3°C rispetto alla norma, interessando in particolare i settori centro-occidentali, Italia inclusa.
Questo “caldo fuori stagione” non si riflette solo sull’atmosfera, ma anche sulla temperatura dei mari, i quali fanno registrare valori di circa 2°C oltre le medie di riferimento. È proprio in questo fenomeno che risiede l’altra faccia della medaglia. I mari più caldi e l’elevata umidità nei bassi strati atmosferici si trasformano in un surplus di energia potenziale, ovvero il carburante necessario per lo sviluppo di fenomeni atmosferici di particolare intensità.
Rischio idrogeologico e cicloni mediterranei
Le ultime proiezioni del Centro Europeo mettono in guardia in particolare l’Italia per il serio rischio di eventi alluvionali nelle prossime settimane. Novembre è un mese che, sempre più spesso, è caratterizzato dalla formazione di cicloni mediterranei.
Queste vaste aree depressionarie si formano sui nostri mari caldi e possono persistere per giorni, scaricando a terra piogge battenti con cumulate che possono superare i 200-300 litri per metro quadrato in pochissimo tempo, accompagnate da mareggiate sulle coste più esposte. L’energia accumulata nel Mediterraneo surriscaldato rende questi fenomeni potenzialmente più violenti.
Le prospettive dinamiche
A livello sinottico, le proiezioni indicano la permanenza di un’area di bassa pressione sul comparto atlantico. Questa situazione dinamica farà sì che, a più riprese, perturbazioni cariche di piogge raggiungeranno il bacino del Mediterraneo.
In sintesi, l’avvio di novembre sarà caratterizzato da una apparente tranquillità autunnale e da temperature oltre la media. Tuttavia, proprio l’eccesso di energia e umidità dovuto ai mari caldi potrebbe fungere da motore propulsivo per nuove e intense fasi di maltempo, specie per le regioni del Centro Nord, rendendo il mese da seguire con grande attenzione.
Dunque, abbiamo tendenze molto chiare da prendere in esame oggi a proposito del meteo di novembre, al punto che il bel clima non necessariamente verrà accompagnato da tempo gradevole. Occorre fare attenzione ad eventi temporaleschi che in alcune aree del Paese potrebbero creare non pochi problemi.







