Ha fatto rapidamente il giro del web, diventando davvero popolarissima ed emblema di eguaglianza dei diritti, la fotografia che mostra due ragazze baciarsi dinanzi ad una folla a dir poco inferocita. Siamo a Marsiglia e la foto è stata scattata dinanzi a migliaia di persone che manifestavano contro l’imminente adozione, da parte del governo socialista, del progetto di legge sull’adozione e il matrimonio per le coppie omosessuali. In sole 24 ore, lo scatto- opera di Gerard Julien, fotografo all’agenzia France Presse – è stato ritwittato per ben 3mila volte sul celebre social network.
Intervistate dal giornale Tetu, le due ragazze, Julia, 17 anni, e Auriane, 19 anni, hanno precisato di non essere lesbiche ma di essersi baciate per esprimere il loro dissenso nei confronti dei manifestanti che vogliono negare i diritti di adozione e matrimonio a favore dei gay. Le due giovanissime hanno anche raccontato di non aver premeditato il loro gesto. Il bacio, infatti, sembra nato spontaneamente nell’ambito della manifestazione. Julia ha raccontato: “Sulla foto si vedono tutte quelle donne a bocca aperta, come se stessimo facendo una cosa orribile. Mentre ci baciavamo ci gridavano ‘Fate schifo! Non siete belle!'”

Le manifestazioni anti gay sono state organizzate dall’associazione Alliance Vita, che si professa sia apolitica che non confessionale, e si sono svolte simultaneamente in 75 città di Francia – tra cui Parigi, Lione e Lilla – sotto forma di “flash mob”. L’obiettivo della protesta, secondo gli organizzatori, è quello di difendere i bambini, minati dalla presentazione del progetto di legge sulle nozze e l’adozione per persone dello stesso sesso; legge, tra l’altro, fortemente voluta dal presidente socilista francese Francois Hollande. Il testo verrà presentato in consiglio dei ministri il prossimo 7 novembre. L’associazione Alliance Vita è stata fondata da Christine Boutin nel 1993 nell’ambito del quadro delle leggi bio-etiche. Manifestazioni, spesso, sono state rivolte anche contro la legalizzazione dell’eutanasia.