Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Meno solida la posizione di Vasseur alla Ferrari a fine 2025

Meno solida la posizione di Vasseur alla Ferrari a fine 2025

Tutt’altro che solida la posizione di Vasseur oggi. La Ferrari non ha ancora ottenuto una sola vittoria con la SF-25, che ha avuto prestazioni inferiori alle aspettative a causa di significativi vincoli progettuali. Le prestazioni ottimali della vettura si ottengono solo ad altezze di marcia che tecnicamente rendono il pattino antislittamento illegale secondo i regolamenti attuali, evidenziando la complessità e i limiti della sua progettazione. Di conseguenza, la Ferrari è rimasta indietro nella gerarchia competitiva, attualmente prevista come quarta squadra più forte, dietro a McLaren, Mercedes e Red Bull.

Le ultime sul futuro di Vasseur alla Ferrari

L’ambiente interno a Maranello è diventato sempre più teso, con crescenti tensioni tra piloti e team tecnico. I piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno dovuto affrontare critiche per questioni spesso al di fuori del loro controllo, e il team in generale fatica a mantenere concentrazione e direzione. Le partenze di personale tecnico di alto profilo, come Wolf Zimmermann, l’ingegnere recentemente entrato in Audi, non sono state controbilanciate dall’assunzione di talenti altrettanto importanti. La Ferrari ha invece puntato su un ampio turnover del personale, una strategia comunemente osservata in altri top team durante i periodi di transizione organizzativa.

Anche personaggi meno noti hanno lasciato il reparto corse della Ferrari, sperando di ottenere un temporaneo riconoscimento condividendo le loro frustrazioni sui social media o generando attenzione attraverso una copertura mediatica sensazionalistica.

In mezzo a questo flusso costante, è facile dimenticare che la Ferrari rimane un’organizzazione formidabile con oltre 1.500 dipendenti, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale nella strategia a lungo termine del team. A differenza del passato, le operazioni dell’azienda non possono più essere influenzate da umori a breve termine o da decisioni impulsive. Fred Vasseur, dopo mesi di incertezza, ha ottenuto il rinnovo del suo contratto come team principal a fine luglio, a dimostrazione dell’impegno dell’organizzazione per la stabilità e la continuità. L’idea che possa essere licenziato dopo solo pochi mesi è semplicemente inverosimile.

Ciò che attualmente manca alla Ferrari è una comunicazione chiara e trasparente riguardo agli obiettivi concreti del team per il resto del campionato 2025. È evidente che gli sforzi dell’intero staff tecnico e operativo sono ora concentrati interamente sul progetto 678, la monoposto Ferrari del 2026, progettata per posizionare la Scuderia all’avanguardia nella nuova era della Formula 1.

Fred Vasseur e il suo team tecnico, sotto la guida del Direttore Tecnico Loic Serra, hanno ora l’opportunità di dimostrare le proprie capacità con una vettura che rappresenta il futuro del team.

Lascia un commento