Trending
{"ticker_effect":"slide-h","autoplay":"true","speed":3000,"font_style":"normal"}
Lo stress è causa di ansia e depressione, a rivelarlo è uno studio

Lo stress è causa di ansia e depressione, a rivelarlo è uno studio

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Yale, negli USA, ha rivelato che più si è stressati, tanto più si corre il rischio di diventare vittime della depressione. La ricerca è stata pubblicata anche su Pnas-Proceedings of the National Academy of Sciences.

I ricercatori hanno indotto la depressione in un gruppo di topi, privandoli di cibo e gioco e stimolandoli a cambiamenti continui del ciclo notte-giorno: “Questa operazione ha causato una forte diminuzione dell’attività del gene per la neuritina, proteina che gioca un ruolo fondamentale nella plasticità cerebrale e nella risposta alle nuove esperienze e al controllo degli sbalzi d’umore“, ha spiegato Ronald Duman, neurobiologo a capo dello studio sulla depressione.

La stanchezza psicofisica, il nervosismo e lo stress rischiano, dunque, di predisporre il nostro cervello alla depressione. Dalla ricerca è emerso, inoltre, come con il potenziamento dell’attività della neuritina si possa ottenere lo stesso risultato dei farmaci antidepressivi: “Questa proteina potrebbe essere utilizzata per la produzione di nuovi farmaci“, ha concluso Duman.

Resta da capire quanto, effettivamente, questi studi possano essere considerati attendibili:

I test sugli animali sono un metodo inutile e dannoso, ma è ovvio: ogni specie animale ha un proprio genoma unico ed irripetibile. Questo comporta che ogni specie, un ratto, un topo, un cane o un uomo, reagisce in modo completamente diverso alla stessa prova. Prendiamo lo scimpanzé, la specie più vicina all’uomo fra quelle normalmente usate in laboratorio. Lo scimpanzé è assolutamente immune all’AIDS: il virus non gli fa nulla. Mentre, ad esempio, il suo fisico si comporta come il nostro col virus dell’Ebola. Vi rendete conto? Come si fa a validare un test su un’altra specie, quando le reazioni di questa variano di volta in volta dalle nostre?“.

Ha spiegato Claude Reiss, direttore di ricerca in biologia molecolare al CNRS.

Lascia un commento